DSGA in ruolo dal 2000: il MIUR chiede “rassicurazioni” sull’applicazione della delibera della Corte dei Conti
La denuncia promossa dalla FLC CGIL contro la discriminazione dei DSGA è ora all’attenzione della Commissione Europea.


Il Miur ha inviato a tutti gli Uffici Scolastici Regionali la nota 19187 del 13 luglio 2016 per chiedere “rassicurazioni” circa il fatto che ai dirigenti scolastici siano state fornite le opportune indicazioni affinché venissero adottati nei confronti dei DSGA transitati in ruolo dal 2000 i provvedimenti di ricostruzione di carriera conformi al principio affermato con la delibera emessa dalla Corte dei Conti nell’Adunanza Generale del 15 luglio 2015.
La Corte dei Conti nella citata Adunanza ha stabilito che ai DSGA interessati fosse applicato il metodo della “temporizzazione” escludendo per loro la possibilità di vedersi riconosciuta l’intera anzianità di servizio.
Questa interpretazione delle norme, fortemente penalizzante per i DSGA in ruolo dal 2000, è stata ripetutamente contestata dalla FLC CGIL tanto che, anche da ultimo, ha presentato alla Commissione Europea una denuncia al fine di far rilevare la discriminazione che subisce questo personale rispetto a coloro che sono stati assunti successivamente e che godono di un trattamento di miglior favore per quanto riguarda il riconoscimento del servizio pregresso.
L’auspicio è che ora l’Europa possa sanzionare il comportamento illegittimo dello Stato italiano riconoscendo l’ingiusto trattamento riservato ai DSGA “temporizzati”
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 117095 del 29 settembre 2023 - Chiusura dei progetti finanziati a valere sul PON “Per la scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale