FLC CGIL
Conoscenza, istruzione e ricerca pubbliche sono alla base del futuro del Paese

https://www.flcgil.it/@3970601
Home » Comunicati stampa » Precari scuola, FLC CGIL scrive a Commissione europea: rimodulare impegni dell’Italia sul reclutamento

Precari scuola, FLC CGIL scrive a Commissione europea: rimodulare impegni dell’Italia sul reclutamento

Gli obiettivi assunzionali accettati dal nostro Paese con l'Europa non possono essere l'alibi per lasciare in sospeso docenti che hanno già dimostrato la loro preparazione in precedenti concorsi

13/09/2024
Decrease text size Increase  text size
Vai agli allegati

Roma, 13 settembre – “L'insostenibile condizione di precarietà della scuola italiana, che vede 1 lavoratore su 4 con contratto a scadenza, rende incerte le prospettive professionali, personali e familiari di centinaia di migliaia di persone che operano nella scuola nei diversi profili e determina instabilità e discontinuità dei processi formativi di tantissime alunne e alunni”. È quanto si legge in una nota della Federazione Lavoratori della Conoscenza della CGIL.

“Dopo una prima interlocuzione con il ministro Valditara, che non ha prodotto alcun risultato concreto, e dopo il coinvolgimento di tutti i gruppi parlamentari affinché si facessero carico del problema, ci rivolgiamo ora alla Commissione europea”, continua la nota.

“Gli obiettivi assunzionali accettati dal nostro Paese con l'Europa non possono essere l'alibi per lasciare in sospeso docenti che hanno già dimostrato la loro preparazione in precedenti procedure concorsuali e avrebbero tutti i requisiti per ricoprire stabilmente le 20 mila cattedre che il ministro ha deciso di lasciare nel limbo della supplentite in attesa di nuovi concorsi”. Sottolinea il sindacato di categoria.

“Rivolgiamo, quindi, alla Commissione europea un forte appello affinché proceda alla rimodulazione dei target di assunzione e delle tempistiche del PNRR. Crediamo che vada garantita, prioritariamente, l’assunzione a tempo indeterminato di tutti i docenti risultati idonei nei precedenti concorsi, in particolare nel 2020 e nel 2023, e che vada sospesa l’emanazione di ulteriori bandi di concorso o di limitarla alle regioni, alle tipologie di posto, alle discipline per le quali le graduatorie sono esaurite o insufficienti. Tutto questo rappresenterebbe una scelta di responsabilità nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola e delle nuove generazioni”. Conclude la FLC CGIL.

La lettera inviata alla Commissione europea.

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 17 MARZO | Confronto su schemi di decreto fabbisogno docenti specializzati per sostegno didattico alunni disabili (attivazione percorsi di formazione). MIM, ore 15:30.
  • 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
  • 18 MARZO | Incontro su organici personale docente 2025/2026. MIM, ore 15:00.
  • 19 MARZO | Incontro su organici personale ATA 2025/2026. MIM, ore 10:30.
  • 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
  • 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
  • 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
  • 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
  • 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

La conoscenza, l’istruzione e la ricerca
pubbliche sono alla base
del futuro del Paese.

GUARDA IL VIDEO