144 Articoli taggati come corte di giustizia europea
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
mercoledì 28.05.2014
La FLC CGIL chiede al Governo il riconoscimento dei diritti e la stabilizzazione del personale precario
Precari
Inviato al Governo un dossier per denunciare le gravi inadempienze dell’Italia rispetto alla normativa UE.
-
giovedì 03.04.2014
Un'altra vittoria per la FLC, a Pavia due sentenze ci danno ragione
Pavia
Vinte altre due cause: sul riconoscimento dell’anzianità di servizio al personale precario e sul pagamento dell’indennità agli assistenti amministrativi.
-
giovedì 27.03.2014
Stabilizzazione precari: l’udienza della Corte di Giustizia europea
Precari
Dall’Europa timidi segnali di speranza per centinaia di migliaia di precari della scuola e non solo. La FLC CGIL a Lussemburgo a difesa della loro dignità contro l’ipocrisia del Miur che proroga di anno in anno migliaia di contratti a tempo determinato di docenti e ATA anziché assumerli in pianta stabile.
-
mercoledì 26.03.2014
Precari: il 27 marzo la vertenza per la stabilizzazione sarà discussa in Corte di Giustizia Europea
Precari
La FLC CGIL interverrà in un'udienza che potrebbe essere risolutiva per il futuro di tanti lavoratori precari della scuola e dei comparti della conoscenza.
-
lunedì 24.02.2014
CRA: la FLC CGIL chiede il riconoscimento dell'anzianità maturata a tempo determinato, in linea con la sentenza della Corte di Giustizia Europea
Ricerca
Pubblichiamo la lettera della FLC CGIL inviata ai vertici del CRA.
-
lunedì 17.02.2014
Vertenza precari: il 27 marzo 2014 la causa approderà in Corte di Giustizia Europea!
Precari
Si preanuncia una sentenza storica. La FLC CGIL interverrà nell'udienza presso la Corte di Lussemburgo a sostegno delle ragioni dei precari della scuola pubblica.
-
giovedì 12.12.2013
Ordinanza Corte di Giustizia Europea del 12 dicembre 2013 - Contratti di lavoro a tempo determinato
Comma per Comma
-
venerdì 31.01.2014
Precari: la Corte di Giustizia Europea rafforza la via della stabilizzazione
Attualità
Ora è necessario rilanciare l’iniziativa politica al fine di ottenere risposte legislative. Il testo dell’ordinanza del 12 dicembre 2013.
-
giovedì 30.01.2014
La FLC CGIL del CNR chiede la stabilizzazione dei precari
Enti pubblici di ricerca
-
giovedì 30.01.2014
CNR: un segnale dall’Europa per la stabilizzazione dei lavoratori precari
Precari
La Corte di Giustizia Europea rafforza la via della stabilizzazione, ma è necessario rilanciare l'iniziativa politica al fine di ottenere risposte legislative per la salvaguardia delle lavoratrici e dei lavoratori TD, per la salvaguardia della ricerca pubblica.
-
giovedì 17.10.2013
Vertenza precari: per la Commissione Europea l'Italia non rispetta il diritto comunitario
Precari
È questo il parere espresso dalla Commissione UE in previsione dell'udienza che si terrà presso la Corte di Giustizia Europea. Diventano più concrete le prospettive di stabilizzazione dei precari.
-
venerdì 19.07.2013
Stabilizzazione precari scuola: la vertenza rimessa alla Corte di giustizia europea
Precari
La Corte costituzionale dà un segnale forte e apre la porta della speranza ai precari della scuola. Una sentenza molto innovativa a conferma della giusta battaglia della FLC CGIL contro l'illegalismo.
-
mercoledì 16.01.2013
Ordinanza Tribunale di Napoli del 16 gennaio 2013 - Reiterazione contratti a tempo determinato
Comma per Comma
-
giovedì 17.01.2013
Precari scuola: la FLC CGIL a Strasburgo per difendere il diritto alla stabilità del lavoro
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
venerdì 14.12.2012
Precari: la UE avvia una procedura di infrazione contro l’Italia
Europa e Mondo
La FLC CGIL chiede che si pronunci la Corte di Giustizia europea.
-
lunedì 26.11.2012
Retribuzione personale della scuola: il ruolo interpretativo delle Ragionerie Territoriali
Scuola
Il nostro commento ad alcune situazioni di confusione e spesso difformi su: ricostruzioni di carriera, posizioni economiche del personale ATA e pagamento indennità di funzioni superiori DSGA. Per l'assistenza legale ci si può rivolgere alle nostre strutture locali.
-
giovedì 23.02.2012
Vertenza anzianità Dsga: in piazza e in tribunale la FLC è con te
Scuola
Vinti i ricorsi al giudice ordinario. Un pronunciamento sfavorevole della Cassazione complica la situazione ma la FLC pensa di adire la Corte di giustizia europea
-
mercoledì 08.02.2012
ATA e ITP ex Enti locali: la vertenza continua
Personale ATA
Dopo la pronuncia delle Corti europee si aprono nuove strade per risolvere l’annosa vicenda. Il pessimo comportamento della giurisprudenza italiana che tra reticenze e contraddizioni ha danneggiato molti lavoratori. La FLC accanto ai lavoratori in sede legale e in sede politica
-
mercoledì 25.01.2012
Lettera FLC CGIL su vertenza personale ATA e ITP ex Enti locali del 25 gennaio 2012
Lettere, comunicati e documenti
-
mercoledì 25.01.2012
ATA e ITP ex Enti locali: prosegue il nostro impegno per sanare un'ingiustizia
Scuola
La FLC CGIL percorre tutte le strade possibili garantendo l'assistenza legale per i lavoratori che vogliono continuare il contenzioso e quella politico/sindacale.
-
giovedì 16.06.2011
ATA ex enti locali: la Corte europea condanna l'Italia
Personale ATA
Una sentenza dei primi di giugno riconosce che il personale ATA transitato allo Stato ha diritto alle anzianità, come la giurisprudenza italiana aveva già sancito prima che il Governo le cancellasse per legge. Un trionfo del diritto che riapre una partita che sembrava chiusa.
-
martedì 07.06.2011
Sentenza Corte Europea dei Diritti Umani del 7 giugno 2011 - Anzianità di carriera personale ATA ex enti locali
Comma per Comma
-
giovedì 21.10.2010
La storia infinita dei lettori e cel di madrelingua
Università
Denunciamo la violazione, nel tempo, dei basilari diritti di queste lavoratrici e di questi lavoratori e della loro dignità professionale. Dichiarazione di Domenico Pantaleo, Segretario generale FLC CGIL.
-
venerdì 12.03.2010
Bambini immigrati figli di un Dio minore
Scuola
Respinto il ricorso di un genitore immigrato senza permesso di soggiorno che chiedeva di poter rimanere in Italia per favorire il sano sviluppo psico-fisico dei suoi figli minori, regolari, frequentanti le scuole del nostro paese.
-
mercoledì 20.01.2010
Riconoscimento dell'anzianità per i precari, presentato il primo ricorso. Per la FLC non ci sono lavoratori di serie A e lavoratori di serie B
Scuola
Migliaia di ricorsi stanno per approdare ai tavoli dei giudici del lavoro per ottenere parità di trattamento economico dei lavoratori a tempo determinato con quelli a tempo indeterminato. Ma il Miur sceglie di sistemare il pregresso solo per particolari categorie di lavoratori. A colpi di circolari.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2023/2024
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo