Retribuzione personale della scuola: il ruolo interpretativo delle Ragionerie Territoriali
Il nostro commento ad alcune situazioni di confusione e spesso difformi su: ricostruzioni di carriera, posizioni economiche del personale ATA e pagamento indennità di funzioni superiori DSGA. Per l'assistenza legale ci si può rivolgere alle nostre strutture locali.


È sempre più diffusa l'abitudine di alcune Ragionerie Territoriali a diventare sede d'interpretazione di norme contrattuali, arrogandosi così un potere in palese violazione dei diritti dei lavoratori. E le scuole, in completa assenza di direttive del MIUR, vengono lasciate sole alle prese con le interpretazioni delle Ragionerie stesse.
La situazione è preoccupante sia per le ricadute giuridiche, che per quelle economiche che stanno arrecando un grave danno ai lavoratori.
Quali sono le questioni controverse? Riguardano soprattutto tre punti:
- le nuove ricostruzioni di carriera a partire dal 2011
- il pagamento delle posizioni economiche ATA dal 2011
- il mancato pagamento delle indennità di funzioni superiori degli assistenti amministrativi che hanno svolto l'incarico di DSGA.
L'intervento dei giudici
Come avevamo previsto, la legge Tremonti si sta pian piano sgretolando sotto i colpi dei pronunciamenti della Corte Costituzionale, del TAR Lazio e del Tribunale di Trento.
La manovra Tremonti è messa in discussione, sono arrivate l'ordinanza del TAR del Lazio e la sentenza della Corte Costituzionale (ha dichiarato incostituzionali alcune norme contenute del DL 78/10) e, alcuni giorni fa, il tribunale di Trento ha rinviato alla Corte Costituzionale il ricorso patrocinato dalla FLC CGIL contro il blocco degli scatti di anzianità dei docenti universitari. In particolare, il pronunciamento del TAR del Lazio indica che sussistono i presupposti di rilevanza e di non manifesta infondatezza per sollevare la questione di legittimità costituzionale dell'art. 9, comma 21. Il comma infatti dispone che, negli anni 2011, 2012 e 2013, qualsiasi avanzamento di carriera ha solo effetti giuridici e non economici. Appunto per questo il TAR ritiene che gli effetti della norma creano discriminazione tra dipendenti pubblici, privati ed autonomi, tra chi ha fatto passaggi prima e dopo l'entrata in vigore del DL 78/10 e inoltre che l'applicazione crea differenze economiche immotivate tra dipendenti di uguali mansioni e funzioni, definendolo "un tributo anomalo" che contrasta con i principi costituzionali e, quindi, rimanda il giudizio alla Corte Costituzionale.
A queste sentenze va ad affiancarsi quella della Corte di Giustizia europea riguardante il riconoscimento, ai fini di anzianità, dei periodi di lavoro svolti a tempo determinato.
La nostra posizione
Il caos di questa situazione è palese, il comportamento delle Ragionerie crea situazioni giuridiche ed economiche difformi. Si riverbera sui diritti delle persone e sul lavoro amministrativo delle scuole.
Questa interpretazione è assolutamente da respingere in quanto le risorse per le posizioni economiche sono già state destinate (art. 3 Attuazione art. 2 e art. 2 comma 3 della sequenza contrattuale 25 luglio 2008) e accantonate.
Il MIUR, a seguito di nostro sollecitato è già intervenuto nelle situazioni da noi segnalate, sostenendo che le posizioni economiche vanno pagate come da CCNL. Il MIUR è anche dell'avviso che spetti il riconoscimento delle posizioni stipendiali a seguito di ricostruzione di carriera. Infatti, non si tratta di benefici economici legati ad automatismi, ma di un diritto che il lavoratore matura a seguito del superamento del periodo di prova.
La FLC CGIL tutela i diritti dei lavoratori. Perciò invitiamo coloro che sono danneggiati da questi raid interpretativi della norma a rivolgersi alle nostre strutture per ottenere l'assistenza legale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Roma - Università Telematica Uni Nettuno: rinnovato il Contratto Collettivo Aziendale
- Oristano - Le pillole della scuole del popolo di Oristano della settimana dal 22 al 26 maggio
- Attualità - “È solo la lingua che ci fa eguali. L’insegnamento di don Lorenzo Milani”, giornata di studio nel centenario della nascita