Mancato pagamento posizioni economiche ATA dal 2011: cosa sta succedendo?
Alcune Ragionerie Territoriali dello Stato non pagano le posizioni economiche del personale ATA dando un'interpretazione errata e difforme della manovra Tremonti. La FLC CGIL chiede e ottiene l'intervento del MIUR.


Talune Ragionerie Territoriali sostengono che le posizioni economiche ATA dal 2011 non vadano pagate. Il DL 78/10 Legge Tremonti all'art. 9 precisa che per gli anni 2011, 2012 e 2013 il trattamento economico complessivo, compreso quello accessorio, non può superare il trattamento ordinariamente spettante per l'anno 2010. L'interpretazione letterale della norma produce una situazione paradossale per cui, se un lavoratore nel 2010 non ha prestato alcuna attività aggiuntiva e nel 2011 viene autorizzato a effettuare una prestazione aggiuntiva, non avrebbe diritto alla retribuzione, con evidente danno economico.
La successiva deriva perversa che consegue è la seguente: il personale ATA che è arrivato ad acquisire le posizioni economiche, al termine di un percorso formativo (per la seconda posizione, anche con prove selettive) e per effetto di scorrimenti di graduatoria, è tenuto a svolgere compiti di maggiori responsabilità (es. la sostituzione del DSGA), per i quali contemporaneamente non può ricevere nessun compenso in quanto, secondo questa interpretazione, la posizione attribuita non produrrebbe effetti economici fino al 2014.
Peraltro, coloro che sostituiscono il DSGA su posto vacante (2^ posizione), a oggi non hanno ottenuto comunicazione del pagamento dell'indennità di funzione superiore, sia di quella riguardante l'anno passato sia di quella di quest'anno.
Di contro altre Ragionerie hanno vistato tutti i decreti dell'attribuzione della 1^ e 2^ posizione economica degli ATA.
Il MIUR su nostra segnalazione è già intervenuto sostenendo il diritto del personale a vedersi riconosciuto il pagamento della posizione economica maturata a seguito di un percorso formativo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Finanziamenti alle scuole: come calcolare i fondi del FMOF dell’anno scolastico 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 25954 del 29 settembre 2023 - Comunicazione alle scuole assegnazione risorse finanziarie Programma annuale 2024
- Decreti legge Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19