
Pagamento indennità di funzioni superiori DSGA: i decreti ingiuntivi ottengono un buon risultato
I Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi riscuotono l'indennità con gli interessi tramite i decreti ingiuntivi. Il MIUR costretto a pagare anche le spese legali.


A seguito delle nostre iniziative legali chi ha presentato la diffida in mora del MIUR con decreto ingiuntivo finalmente ottiene il pagamento.
La situazione
Diverse Ragionerie Territoriali non hanno pagato l’indennità di funzioni superiori in discordanza con le indicazioni del MIUR contenute nella nota 9353 sulla predisposizione del Programma Annuale 2012, in quanto non sarebbero state concordate con il Ministero dell'Economia.
Le indennità di funzioni superiori sono un emolumento fisso spettante ai DSGA incaricati, i quali hanno continuato, nonostante ciò, a svolgere regolarmente le loro funzioni e a garantire il funzionamento del servizio.
Purtroppo, la situazione è destinata a peggiorare se non verrà modificata, come da noi richiesto, la norma introdotta dalla legge di stabilità 2013 che riduce l'importo della suddetta indennità sulla base dell'anzianità stipendiale posseduta dall'assistente amministrativo che sostituisce il DSGA.
La nostra posizione
La FLC CGIL aveva ripetutamente chiesto al MIUR di farsi carico del problema, dal momento che l'aveva creato e lo stesso Ministro Profumo, all'atto del suo insediamento, si era impegnato a risolvere la questione. Nel solito rimpallo di responsabilità la vergognosa vicenda si risolve solo per le vie legali. Infatti, su nostro suggerimento i lavoratori, che tramite i giudici del lavoro hanno avviato la procedura di messa in mora con i decreti ingiuntivi, stanno ottenendo il pagamento del compenso.
Lo Stato è costretto a corrispondere quanto dovuto con gli interessi e le spese legali, contro quel risanamento del bilancio voluto con la spending review e la legge di stabilità!
Ma sono le scuole che devono sborsare gli emolumenti, compresi gli interessi per evitare il pignoramento e l'avvio del procedimento per danno all'Erario davanti alla Corte dei Conti, ma il danno all'Erario è stato causato da MIUR e MEF.
Invitiamo le scuole interessate a chiedere subito le integrazioni dei fondi alla Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio del MIUR, che ha un apposito capitolo per pagare le spese di contenzioso. Abbiamo sollecitato il MIUR a emanare una circolare informativa agli Uffici Scolastici Regionali sulle procedure per i pagamenti conseguenti a provvedimenti giudiziari (decreto ingiuntivo, pignoramento, etc...).
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Milleproroghe: il Governo non proroga i contratti ATA per il PNRR e Agenda Sud. Le misure contenute nella legge
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)