I docenti e gli assistenti amministrativi che hanno svolto funzioni superiori debbono essere pagati
Le sedi della FLC sono a disposizione dei lavoratori per le diffide e i decreti ingiuntivi.


Nonostante la circolare sul programma annuale 2012, che chiariva che le funzioni superiori degli assistenti sarebbero state poste a carico del MEF, e gli impegni assunti dal MIUR in più occasioni, anche in formali incontri con le Organizzazioni Sindacali, continua lo scandaloso rimpallo di responsabilità fra il MIUR e il MEF sul pagamento delle funzioni superiori spettanti agli assistenti amministrativi che hanno svolto le funzioni di Direttore dei servizi.
Alcuni mesi fa sembrava che il problema fosse stato risolto e invece le cose continuano come prima: i lavoratori fanno quello che gli viene chiesto e garantiscano il funzionamento delle scuole e il datore di lavoro non paga il dovuto.
La FLC CGIL da oltre un anno ha avviato insieme ad una forte pressione sul MIUR anche una decisa iniziativa legale per contrastare questa lesione vergognosa di diritti e per tutelare i singoli lavoratori. Ormai molte scuole hanno ricevuto i decreti ingiuntivi che i giudici del lavoro hanno sempre disposto su richiesta dei lavoratori.
I ritardati pagamenti hanno determinato un costo aggiuntivo per l’amministrazione; cosa ne pensa il Governo della spending review delle ulteriori ed ingiustificate spese derivanti dal mancato rispetto dei contratti di lavoro? e cosa ne pensa la Corte dei Conti sul danno erariale causato dagli interessi e dalle spese legali ?
Per quanto riguarda le funzioni superiori svolte dai docenti che sostituiscono i dirigenti durante le loro assenze e che spettano (per la metà) ai vicari delle scuole affidate a reggenza, il comma 22 dell’art.14 del decreto legge sulla spending review, convertito con la legge n. 135 del 7 agosto 2012, tenta una iniqua retroattività sulle attività svolte.
Noi riteniamo del tutto infondata la pretesa che la norma, voluta dallo stesso MIUR e scritta come una interpretazione autentica, abbia effetto retroattivo.
Si tratta inoltre dell’ennesima invasione di campo delle prerogative contrattuali che la FLC CGIL ha denunciato e che continua a contrastare.
Anche i docenti vicari che hanno sostituito i dirigenti scolastici o hanno svolto le funzioni di vicario in scuole affidate a reggenza troveranno presso le sedi della FLC CGIL il supporto e l’assistenza per chiedere il pagamento di quanto loro spettante per le funzioni svolte.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici