
Ricorso prove suppletive concorso STEM: ancora una volta la FLC dalla parte dei precari
Dal 3 maggio 2022 al via le prove scritte del concorso per le discipline STEM, ancora una volta per coloro che saranno affetti da Covid non è prevista la prova suppletiva. La FLC organizza un ricorso gratuito per ottenerla.


Nei prossimi giorni si svolgeranno le prove del concorso STEM.
Avevamo già promosso ricorsi gratuiti per i precari iscritti alla FLC CGIL che non avevano potuto partecipare ai vari concorsi in quanto impediti per causa Covid (quarantena e/o malattia). La richiesta era chiaramente che potessero partecipare mediante prove suppletive. Adesso stiamo predisponendo una nuova diffida per il Ministero con la quale chiederemo di prevedere apposite prove suppletive anche per il concorso STEM. La malattia o la quarantena sono una condizione specifica di impedimento a partecipare alle prove legata alla natura epidemica della malattia. Per altri problemi di salute tale opportunità non è prevista.
Come si partecipa al ricorso: coloro che si troveranno nella condizione di non poter partecipare alla prova scritta per motivi legati al Covid (quarantena e/o malattia) devono inviare l’apposita istanza allegata finalizzata a richiedere la partecipazione alle prove suppletive.
Inoltre è indispensabile un certificato del medico o della ASL che possa attestare la condizione di malattia legata al Covid o lo stato di quarantena.
Gli interessati alla vertenza, dovranno compilare questo modulo Google. Successivamente riceveranno via email le istruzioni da seguire.
A coloro che hanno manifestato interesse a partecipare al ricorso in quanto nelle condizioni sopra indicate, sarà richiesto di inviare agli avvocati la documentazione necessaria nei tempi che saranno specificati e che saranno improrogabili (in particolare si chiede di prestare molta attenzione nella indicazione dei propri dati e l'indirizzo email).
Ricordiamo che il ricorso è gratuito per gli iscritti alla FLC CGIL: l'iscrizione potrà essere perfezionata con l'invio dei documenti, i non iscritti che dovranno mettersi in regola saranno contattati dalle strutture locali della FLC al fine di costruire un rapporto permanente.
Ancora una volta l'Amministrazione trascura una attenzione necessaria e dovuta verso la categoria dei lavoratori precari che tanto stanno contribuendo al buon funzionamento del sistema di istruzione, malgrado l'assoluta mancanza di programmazione da parte dello Stato rispetto alla copertura posti vacanti con un programma di stabilizzazione straordinario.
I più letti
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: finalmente pubblicato il decreto MUR
-
Corsi INDIRE per la specializzazione su sostegno, un condono per i titoli esteri. A rischio la qualità della formazione
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Concorso PNRR 2 scuola secondaria: segnalati errori nelle opzioni di risposta. La FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM
-
Elenchi aggiuntivi 1 fascia GPS: le istanze dal 14 al 29 aprile 2025
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026