
Precari scuola: il tribunale di Napoli dice sì alla stabilizzazione
Arriva il primo pronunciamento favorevole dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea. Il governo sani subito l'ingiustizia commessa per molti anni nei confronti di migliaia di precari docenti e Ata.


È di alcune ore fa il pronunciamento del Giudice di Napoli sulla stabilizzazione dei precari scuola con più di 36 mesi di servizio. Tale decisione è coerente con la sentenza della Corte di Giustizia Europea dello scorso 26 novembre 2014.
Nella causa di Napoli erano intervenuti in giudizio anche i legali della FLC CGIL e della CGIL per sostenere e rafforzare le ragioni dei precari.
Il giudice, che aveva richiesto l’interpretazione della legittimità delle norme nazionali alla Corte europea, ora sulla base della sentenza del 26 novembre, ha deciso nel merito e trasformato il rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, oltre al pagamento delle retribuzioni dovute per i periodi di interruzione del lavoro e al riconoscimento dell’anzianità pregressa a favore dei ricorrenti.
Il giudice ha condannato il MIUR al pagamento delle spese di giudizio a favore della FLC CGIL che era intervenuta in giudizio.
È questa una sentenza importantissima che auspichiamo venga imitata da tutti gli altri tribunali dove nei prossimi giorni si discuteranno le cause di migliaia di precari a seguito dei ricorsi presentati con il sostegno della FLC CGIL che si è battuta in sede Europea per rivendicare un'equa retribuzione e la stabilità del posto di lavoro.
Siamo soddisfatti dell'esito di questa battaglia che porteremo avanti fino a quando il governo non avrà reso giustizia a tutti i precari.
Ricordiamo che le nostre sedi continuano ad essere impegnate a dare assistenza legale ai precari che hanno superato i 36 mesi di servizio.
I più letti
-
Corsi INDIRE per la specializzazione su sostegno, un condono per i titoli esteri. A rischio la qualità della formazione
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Elenchi aggiuntivi 1 fascia GPS: le istanze dal 14 al 29 aprile 2025
-
Vincitori concorso PNRR 1 privi di abilitazione: a quale percorso iscriversi? Con quali modalità?
-
Concorso PNRR 2 scuola secondaria: segnalati errori nelle opzioni di risposta. La FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024