Scuola, pagamento supplenti: i Ministeri competenti evitino le solite disfunzioni e i soliti ritardi
Precari - Siamo intervenuti presso il Ministero dell’Istruzione affinché si eviti che, come ogni anno, i lavoratori precari percepiscano il dovuto di tre mesi a gennaio dell’anno successivo-
Gli articoli di ottobre 2023
-
Nuovi concorsi ordinari PNRR: il Ministero ha chiesto di aumentare i posti di 14.338 unità. Incertezza sui tempi dei bandi
16/10/2023 Tutelare gli idonei dei concorsi ordinari 2020, prorogare le nomine da GPS sostegno finalizzate al ruolo ed estenderle anche al posto comune e alle classi di concorso per garantire per il prossimo anno effettive assunzioni sui posti vacanti
-
Compensi delle commissioni dei concorsi 2023 per dirigenti scolastici, docenti, personale ATA
16/10/2023 Per la FLC CGIL lo svolgimento efficace dei concorsi richiede almeno un semi-esonero dal servizio per i commissari e compensi più alti per tutto il personale coinvolto.
-
Certificazioni linguistiche personale scolastico: informativa su proroga al 2023/2024 dell’attuale elenco di Enti accreditati
16/10/2023 La FLC CGIL ha ribadito l’importanza di non alimentare il mercato dei titoli per le graduatorie del personale e tutelare la qualità dei percorsi formativi.
-
Reclutamento docenti, percorsi abilitanti e concorsi: videoconferenza della FLC CGIL Abruzzo Molise
12/10/2023 Venerdì 20 ottobre 2023 dalle ore 15.30.
-
FLC CGIL Roma COL: docente permane nelle GPS fino al compimento dei requisiti minimi per la pensione
11/10/2023 Alla docente precaria, che aveva raggiunto l'età pensionistica senza avere i 20 anni minimi di contribuzione, è stato riconosciuto il diritto di rimanere nelle GPS e garantito il contratto fino al termine delle lezioni.
-
Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte: focus sulla condizione precaria
10/10/2023 Contro il precariato e il lavoro fragile. La mobilitazione continua!
-
Le mancette del Ministro Valditara al personale scolastico sono un modo per non fare il Contratto?
06/10/2023 Comunicato stampa di Gianna Fracassi, Segretaria generale FLC CGIL.
-
Assunzioni a tempo indeterminato a.s. 2023/2024: incontro di informativa al Ministero sugli esiti delle operazioni
05/10/2023 Immessi in ruolo 43.129 docenti, 46 educatori e 9975 Ata. Non coperti 37.894 posti docenti e oltre 20.000 posti Ata in organico di diritto. Urgente un piano straordinario per mettere la parola fine al lavoro precario nella scuola. Richiesto il completamento dei dati con i posti liberi nel diritto, di quelli autorizzati nel fatto e il numero dei contratti a tempo determinato
-
Valditara riapra subito il confronto sul Regolamento delle supplenze: non siamo d’accordo sulla conferma del supplente sulla base del “gradimento” delle famiglie o per chiamata diretta del dirigente scolastico
04/10/2023 Bisogna rispettare la trasparenza e legalità del sistema di reclutamento dei docenti, no al “docente à la carte”.
-
“Focus sulla condizione precaria - 60-30-36 CFU - i numeri dei corsi abilitanti”: il 4 ottobre l’appuntamento del Coordinamento precari FLC CGIL Piemonte
02/10/2023 Il consueto appuntamento online dedicato all’informazioni tecnica si terrà dalle 17 alle 19.
-
“UNA, UNICA, UNITA è l’ITALIA”: fermare il progetto di autonomia differenziata. I rischi per reclutamento e mobilità nella scuola [VIDEO]
02/10/2023 Appuntamento in piazza a Roma il 7 ottobre per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della Repubblica parlamentare.
-
Proroga smart working per lavoratori fragili e pagamento supplenze brevi tra le misure del Decreto legge 132/23
02/10/2023 Garantito fino al 31 dicembre l’accesso al lavoro agile anche ai dipendenti pubblici in situazione di fragilità. Per i docenti, attività di supporto all’attuazione del PTOF. Stanziate le risorse per il pagamento dei contratti di supplenza breve di docenti e ATA, ma il problema dei ritardi non è risolto.
-
Gli articoli di settembre 2023
-
Prorogate al 31 dicembre le disposizioni a tutela dei lavoratori fragili. Stanziati 55,6 milioni di euro per le supplenze brevi. Proroga per le procedure dell’abilitazione scientifica nazionale 2021-2023
30/09/2023 Lo prevede il decreto legge 132/23 in materia di proroga di termini normativi
-
Agenda SUD: personale ATA, al via il monitoraggio per l’attivazione di ulteriori incarichi temporanei
29/09/2023 Le scuole delle otto regioni del Mezzogiorno possono segnalare le proprie opzioni fino al 3 ottobre 2023.
-
“UNA, UNICA, UNITA è l’ITALIA”: fermare il progetto di autonomia differenziata. I rischi per la scuola [VIDEO]
28/09/2023 Appuntamento in piazza a Roma il 7 ottobre per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della Repubblica parlamentare.
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
28/09/2023 Riepilogo delle misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 con una particolare attenzione ai settori scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale.
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
27/09/2023 Indicazioni per i docenti neo-assunti nella scuola statale
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
25/09/2023 Tutte le info sui corsi di formazione in ingresso a regime e in via transitoria.
-
L’ufficio stampa e propaganda del Ministero prova a sminuire i dati sui precari ma non ci riesce. E propone il docente “a la carte” scelto sulla base del gradimento delle famiglie
21/09/2023 Una nota informativa del MIM sulle operazioni di immissione in ruolo e sui posti destinati alle supplenze dà i numeri del precariato al ribasso.
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
21/09/2023 Gianna Fracassi: scriviamo per rendere le nostre preoccupazioni all’apertura del nuovo anno scolastico e per affrontare le emergenze in campo.
I più letti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Bando concorso PNRR secondaria: informativa del Ministero sui testi in bozza di prossima uscita
-
Scuola: permessi per diritto allo studio (150 ore) anno solare 2024, presentazione domande
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023