
Nota del Ministero: le nomine dei supplenti sui posti accantonati per i vincitori del concorso PNRR assunti entro dicembre vanno fatte da graduatoria d’istituto
La nota chiarisce, su nostra richiesta, che i docenti nominati sui posti accantonati saranno convocabili per le supplenze da graduatoria d’Istituto.


Il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota n. 135779 del 4 settembre 2024 con cui fornisce indicazioni sui contratti a tempo determinato da stipulare per la copertura dei posti accantonati per le immissioni in ruolo dai concorsi PNRR 2023.
Il decreto legge n. 71/2024 ha disposto che per l’anno scolastico 2024/2025 le graduatorie concorsuali dei concorsi PNRR approvate dopo il 31 agosto ed entro il 10 dicembre vengano usate per assunzioni realizzate anche ad anno scolastico iniziato, fino al 31 dicembre.
Pertanto le cattedre accantonate per tali nomine devono essere rese indisponibili per le nomine a tempo determinato da GPS e, nelle more dell’individuazione dei vincitori di concorso, devono essere assegnate mediante contratti a tempo determinato, stipulati sino alla nomina dell'avente diritto, assegnati sulla base delle graduatorie di istituto.
A tal fine, i Dirigenti Scolastici stipuleranno con gli aspiranti utilmente collocati nelle graduatorie di istituto contratti a tempo determinato di tipologia N11 – supplenza fino al termine delle attività didattiche caratterizzata con “Applicazione D.L. 71/2024”.
Al riguardo la nota specifica che sulle funzionalità di “Gestione giuridica e retributiva contratti scuola” è stato inserito nell’istaurazione del rapporto di lavoro (prospetto R-1) la possibilità di scegliere per i contratti N11 del personale docente la caratterizzazione “Applicazione D.L. 71/2024”. Tale caratterizzazione vincola la data fine del contratto al 31/12/2024 e reca la clausola risolutiva “Il presente contratto è inoltre risolto qualora sia individuato l’avente titolo secondo quanto previsto dall’art. 14-bis, comma 3, del D.L. 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 luglio 2024, n. 106”.
Si precisa, infine, che nelle funzionalità SIDI relative alle “Convocazione docenti” i docenti caratterizzati con il flag “Applicazione D.L. 71/2024” risulteranno convocabili da graduatoria d’istituto.
Come FLC CGIL abbiamo chiesto espressamente che i docenti nominati su questi posti risultassero convocabili da altre graduatorie d’istituto per supplenze al 30/6 o 31/8, in quanto i loro contratti andranno a scadere entro dicembre per effetto delle nomine dei vincitori del concorso. Pertanto riteniamo utile la nota del Ministero, che risponde a un’esigenza di tutela dei supplenti che come FLC CGIL abbiamo rappresentato tempestivamente all’amministrazione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”