
Riconoscimento 24 CFU/CFA nei percorsi di formazione abilitante da 60 crediti: richiesta unitaria di chiarimento
Per la FLC CGIL i 24 CFU/CFA devono essere riconosciuti integralmente nei corsi di formazione in ingresso da 60 crediti


Come FLC CGIL, insieme a CISL scuola, Snals e Gilda abbiamo scritto al Ministero dell’università e Ricerca e al Ministero dell’Istruzione per chiedere un chiarimento in merito al pieno riconoscimento dei 24 CFU/CFA conseguiti entro ottobre 2022 nell’ambito dei percorsi di formazione in ingresso da 60 CFU/CFA normati dall’Allegato 1 al DPCM del 4 agosto 2023.
A seguito delle indicazioni contenute nelle FAQ del MUR del 29 maggio 2024, diversi Atenei stanno esprimendo l’orientamento a riconoscere un massimo di 12 CFU/CFA nell’ambito dei percorsi formativi da 60 CFU/CFA.
Tuttavia, il DPCM del 4 agosto 2023, all'art. 8 primo periodo afferma che “ai fini del conseguimento dei CFU o CFA di cui all'art. 7, comma 2, sono riconosciuti ventiquattro CFU o CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022 sulla base del previgente ordinamento, fermi restando almeno dieci CFU o CFA di tirocinio diretto […].
L'art. 7 comma 2, che viene richiamato, fa riferimento ai percorsi da 60 CFU/CFA la cui composizione è individuata dall'allegato 1 al DPCM.
Pertanto, se nel testo del DPCM quando ci si riferisce al riconoscimento dei 24 CFU/CFA si richiamano sia l'Allegato 1 che l'Allegato 5, sembra effettivamente corretta la previsione di un pieno riconoscimento dei 24 CFU/CFA acquisiti entro ottobre 2022 anche in relazione ai corsi da 60 crediti che si possono conseguire prima del concorso.
Come sindacato abbiamo sollecitato insieme alle atre organizzazioni menzionate un rapido chiarimento nel merito di questa tematica, onde evitare penalizzazioni per i docenti coinvolti.
____________________________
Roma, 5 luglio 2024
Al Dott. Gianluca Cerracchio
Direzione generale degli ordinamenti della formazione
superiore e del diritto allo studio
e p.c. Al Dott. Filippo Serra
Direzione generale per il personale scolastico
Ministero dell’Istruzione e del Merito
Oggetto: Riconoscimento 24 CFU/CFA nei percorsi di formazione in ingresso di cui D.P.C.M. del 4 agosto 2023
Le scriventi OOSS sono a chiedere un chiarimento in merito al pieno riconoscimento dei 24 CFU/CFA conseguiti entro ottobre 2022 nell’ambito dei percorsi di formazione in ingresso da 60 CFU/CFA normati dall’Allegato 1 al DPCM del 4 agosto 2023.
A seguito delle indicazioni contenute nelle FAQ del MUR del 29/5/2024, diversi Atenei stanno esprimendo l’orientamento a riconoscere un massimo di 12 CFU/CFA nell’ambito dei percorsi formativi da 60 CFU/CFA.
Tuttavia, il DPCM del 4 agosto 2023, all'art. 8 primo periodo afferma che “ai fini del conseguimento dei CFU o CFA di cui all'art. 7, comma 2, sono riconosciuti ventiquattro CFU o CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022 sulla base del previgente ordinamento, fermi restando almeno dieci CFU o CFA di tirocinio diretto [...].
L'art. 7 comma 2, che viene richiamato, fa riferimento ai percorsi da 60 CFU/CFA la cui composizione è individuata dall'allegato 1 al DPCM.
Pertanto, se nel testo del DPCM quando ci si riferisce al riconoscimento dei 24 CFU/CFA si richiamano sia l'Allegato 1 che l'Allegato 5, sembra effettivamente corretta la previsione di un pieno riconoscimento dei 24 CFU/CFA acquisiti entro ottobre 2022 anche in relazione ai corsi da 60 crediti che si possono conseguire prima del concorso.
Le scriventi OOSS chiedono un chiarimento nel merito di questa tematica.
FLC CGIL | CISL FSUR | SNALS Confsal | GILDA Unams |
I più letti
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Concorso PNRR 2 scuola secondaria: segnalati errori nelle opzioni di risposta. La FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti