Elenchi aggiuntivi GPS per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: le domande ad aprile, lo scioglimento della riserva entro il 4 luglio
Il Ministero anticipa i tempi per avere graduatorie pronte già a luglio: le domande si faranno dal 12 al 27 aprile. Lo scioglimento della riserva per il titolo effettivamente conseguito entro il 4 luglio.


Il Ministero dell’Istruzione e Merito ha dato l’informativa sulla bozza di Decreto Ministeriale relativo alla costituzione degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS e alla seconda fascia delle graduatorie di istituto.
Soggetti coinvolti
Docenti che conseguono la specializzazione nel sostegno, l’abilitazione o la specializzazione per i metodi Montessori, Pizzigoni, Agazzi entro il 30 giugno 2023.
Utilizzo degli elenchi aggiuntivi
Agli elenchi si attinge, prioritariamente, rispetto alle GPS di seconda fascia e alle GI di terza fascia.
Elenchi aggiuntivi e scelta della provincia/scuole
Docenti che si abilitano entro il 30 giugno
- Aspirante già inserito nelle GPS di seconda fascia delle medesime classi di concorso o posti per la scuola dell’infanzia o primaria per le quali dichiara il possesso del titolo di abilitazione: è collocato nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e negli elenchi aggiuntivi delle GI delle scuole richieste nel 2022.
- Aspirante non inserito nelle specifiche GPS di seconda fascia per le classi di concorso o posti per la scuola dell’infanzia o primaria per le quali dichiara il possesso del titolo di abilitazione ma collocato in altra GPS: è inserito nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e sceglie sino a 20 istituzioni scolastiche per la collocazione negli elenchi aggiuntivi delle relative GI di seconda fascia, nella stessa provincia per la quale ha presentato domanda di iscrizione in GPS nel 2022.
- Aspirante non inserito in alcuna GPS: procede alla scelta della provincia di inserimento e sino a un massimo di 20 istituzioni scolastiche, nella medesima provincia, per ogni insegnamento per il quale dichiara il possesso del titolo di abilitazione.
Docenti che si specializzano entro il 30 giugno
- Aspirante già inserito nelle GPS di seconda fascia di sostegno per il relativo grado: è collocato nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e negli elenchi aggiuntivi delle GI di seconda fascia delle scuole richieste nel 2022.
- Aspirante non inserito nelle GPS di seconda fascia di sostegno per il relativo grado, ma inserito in altra GPS: è collocato nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e sceglie sino a 20 istituzioni scolastiche per la collocazione negli elenchi aggiuntivi delle GI di seconda fascia, nella stessa provincia per la quale ha presentato domanda ai sensi dell’articolo 7 dell’OM 112/2022.
- Aspirante non inserito in alcuna GPS: procede alla scelta della provincia di inserimento e sino a un massimo di 20 istituzioni scolastiche, nella medesima provincia, per il sostegno per i gradi per i quali è in possesso del titolo di specializzazione.
Quali titoli culturali o servizi potranno essere dichiarati
Quelli conseguiti entro il 31 maggio 2022 (termine per l’aggiornamento delle GPS 2022).
Si possono dichiarare titoli non dichiarati all’atto della domanda di inserimento nelle GPS, ma sempre conseguiti entro il 31 maggio 2022. Detti titoli saranno validi esclusivamente per le graduatorie degli elenchi aggiuntivi.
I titoli già dichiarati all’atto dell’inserimento in GPS potranno essere importati nella TAB corrispondente agli elenchi aggiuntivi in cui ci si iscrive.
Quando presentare la domanda
Le funzioni telematiche per l’apertura delle istanze saranno disponibili nel periodo compreso tra il 12 aprile 2023 (h. 9:00) ed il 27 aprile 2023 (h. 14:00. Coloro che conseguiranno il titolo di abilitazione e/o specializzazione successivamente alla data del 27 aprile 2023 ed entro il 30 giugno 2023 si iscriveranno con riserva e comunicheranno entro il giorno 4 luglio 2023 il conseguimento del titolo agli uffici scolastici territoriali competenti. La riserva è sciolta negativamente qualora il titolo non venga conseguito entro il 30 giugno 2023 o non venga data comunicazione dell’avvenuto conseguimento entro il 4 luglio 2023.
Non è consentito chiedere il depennamento dalle GPS di una provincia per presentare istanza di inserimento nell’elenco aggiuntivo di una diversa provincia.
Richieste e osservazioni della FLC CGIL
Abbiamo chiesto di precisare nel Decreto Ministeriale le date esatte in cui sarà aperta la finestra per lo scioglimento della riserva. L’amministrazione ha accolto questa richiesta e ci ha anticipato le date potrebbero andare dal 19 giugno al 4 luglio (la conferma sarà nel testo del Decreto).
Abbiamo chiesto di precisare che chi si iscrive con riserva in 1 fascia per conseguimento titolo estero non sarà depennato dalla 2 fascia. Anche questo è confermato.
Abbiamo domandato se abilitati che hanno un titolo conseguito in passato e non si sono iscritti lo scorso anno in GPS 1 fascia potranno farlo. La risposta è stata positiva.
Abbiamo infine chiesto di avere un incontro tecnico in cui visualizzare le istanze di iscrizione negli elenchi aggiuntivi e anche l’applicativo in dotazione alle scuole utilizzato per la nomina dei supplenti e l’applicazione delle sanzioni previste nell’Om 112/2022 art. 14. Aspettiamo una convocazione prima di aprile.
Abbiamo infine rilevato che la scelta di anticipare i tempi per avere le graduatorie pronte ai primi di luglio sia una misura condivisibile e utile se si vogliono realizzare quelle nomine da GPS finalizzate alle assunzioni che noi stessi stiamo chiedendo con forza al Ministro Valditara nell’ambito del confronto sulla riforma del reclutamento del PNRR.
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023