Docenti precari. Accesso al TFA, reclutamento, concorso, piano di stabilizzazioni: a quando le vere informazioni?
Alcuni annunci, ma ancora nessun atto ufficiale.


Il 3 maggio si è svolto un incontro al Ministero dell'Istruzione che aveva tra gli altri all'ordine del giorno il tema del reclutamento. Sulle altre questioni affrontate nell'incontro del 3 maggio (riconversioni, organici, autonomia) abbiamo pubblicato una notizia specifica (vedi correlati).
L'Amministrazione ha comunicato alle organizzazioni sindacali la volontà di far accedere ai TFA, senza la preselezione e senza tirocinio, i docenti non abilitati che abbiano almeno 3 anni di servizio. È stata una notizia accolta con soddisfazione dalla FLC CGIL che si è molto impegnata per questo risultato, anche se sarà necessario un provvedimento normativo di cui al momento non si conoscono i tempi.
Nella stessa sede non si è parlato né del piano di stabilizzazioni più volte richiesto dalla nostra organizzazione e né delle nuove forme di reclutamento.
A proposito del concorso, l'Amministrazione ha parlato di un eventuale bando per classi di concorso con graduatorie esaurite, ma ha riconosciuto che l'indizione di un concorso che non rispetti la normativa attuale, creerebbe problemi di contenzioso che ne annullerebbe l'efficacia.
Apprendiamo dai giornali, in una dichiarazione del Ministro Profumo che al Ministero si sta lavorando da mesi all'indizione per il tardo autunno di un concorso per circa 8000 posti: peccato che ai sindacati non sia mai stato illustrato questo lavoro, peccato che a tutt'oggi non ci sia un piano di stabilizzazioni che intrecci occupazione e qualità della scuola pubblica, un piano che guardi al precariato della scuola come un problema da risolvere e non da nascondere per non vederne i numeri, per non riconoscerne la valenza, a partire dal semplice funzionamento delle scuole.
La FLC CGIL chiede ancora una volta al Ministro una ricognizione di tutti i posti disponibili, a vario titolo, per le immissioni in ruolo, una ricognizione dei posti aggiuntivi necessari a restituire alla Scuola la dignità calpestata dai tagli della Gelmini, una presa in carico del piano di stabilizzazioni triennali promesso dal patto di stabilità dello scorso anno e compromesso dalle vicende della riforma Fornero del sistema previdenziale, che non manda in pensione più nessuno, impedendo quel ricambio generazionale tanto invocato.
In attesa del prossimo incontro tra le Organizzazioni sindacali e L'Amministrazione, previsto per la metà di maggio, la FLC CGIL promuoverà e sosterrà le mobilitazioni atte a rivendicare una nuova storia per la scuola statale che parta dal superamento del precariato come condizione diffusa e invalicabile. Solo da qui si potrà tornare a parlare di concorsi per l'accesso all'insegnamento.
I più letti
-
Elenchi aggiuntivi GPS per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: le domande ad aprile, lo scioglimento della riserva entro il 4 luglio
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023