Aggiornamento GPS: problemi nell’inserimento in 2 fascia sostegno. La FLC ha scritto al Ministero, che dovrebbe risolvere a breve
Il gestore dei servizi informatici ha risposto che renderà flaggabile la voce dell’“Annualità di insegnamento su posto di sostegno…” anche per i servizi dichiarati nel precedente biennio di validità delle GPS.


In questi giorni abbiamo più volte scritto al Ministero dell’Istruzione per sollecitare una soluzione rispetto a un problema di compilazione delle domande di aggiornamento delle GPS, che riguarda chi si vuole iscrivere nella 2 fascia sostegno.
Molti docenti hanno maturato il requisito di servizio richiesto per l’iscrizione in 2 fascia sostegno sommando servizi maturati nel biennio 2020/21 e 2021/22 e servizi dichiarata nel precedente inserimento. Nel 2020 molti insegnanti non avevano flaggato la voce “Annualità di insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado maturata entro l'anno scolastico ….”, in quanto non avevano ancora il requisito completo per l’iscrizione in 2 fascia sostegno.
Ora questi docenti, quando vanno a iscriversi nella 2 fascia sostegno, rilevano che il sistema non riconosce le tre annualità e non permette di modificare il servizio inserito in precedenza.
Altri docenti, ci segnalano una difficoltà ad aggiornare la propria posizione in 2 fascia sostegno, in quanto il sistema rileva una presunta mancanza delle tre annualità specifiche, che però erano state già dichiarate nel 2020.
Stamane il gestore ci ha fatto sapere che relativamente alle annualità di sostegno dello scorso biennio stanno facendo un intervento sul software, per consentire la caratterizzazione di “Annualità di insegnamento su posto di sostegno …” anche sui servizi già valutati.
Speriamo quindi che il problema si risolva al più presto, in quanto sono tantissimi i docenti che ci stanno segnalando la difficoltà.
Alcuni docenti ci hanno raccontato di essere ricorsi all’escamotage di ri-dichiarare “ex novo” i servizi pregressi, flaggando la voce “Annualità di insegnamento su posto di sostegno….”.
Il problema è che non possiamo essere certi che questa scelta non produca una super-valutazione dei servizi, in quanto il gestore non ha consentito la visualizzazione immediata del punteggio, che noi avevamo chiesto. Una misura che avrebbe consentito una verifica puntuale sui servizi valutati.
In questa situazione, la scelta migliore rimane quindi quella di aspettare che il Ministero intervenga sul software e corregga il problema.
Manteniamo comunque alta l’attenzione su come si evolverà questo problema e continuiamo anche a sollecitare per una risoluzione più celere possibile.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU