Aggiornamento GPS: problemi nell’inserimento in 2 fascia sostegno. La FLC ha scritto al Ministero, che dovrebbe risolvere a breve
Il gestore dei servizi informatici ha risposto che renderà flaggabile la voce dell’“Annualità di insegnamento su posto di sostegno…” anche per i servizi dichiarati nel precedente biennio di validità delle GPS.
In questi giorni abbiamo più volte scritto al Ministero dell’Istruzione per sollecitare una soluzione rispetto a un problema di compilazione delle domande di aggiornamento delle GPS, che riguarda chi si vuole iscrivere nella 2 fascia sostegno.
Molti docenti hanno maturato il requisito di servizio richiesto per l’iscrizione in 2 fascia sostegno sommando servizi maturati nel biennio 2020/21 e 2021/22 e servizi dichiarata nel precedente inserimento. Nel 2020 molti insegnanti non avevano flaggato la voce “Annualità di insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado maturata entro l'anno scolastico ….”, in quanto non avevano ancora il requisito completo per l’iscrizione in 2 fascia sostegno.
Ora questi docenti, quando vanno a iscriversi nella 2 fascia sostegno, rilevano che il sistema non riconosce le tre annualità e non permette di modificare il servizio inserito in precedenza.
Altri docenti, ci segnalano una difficoltà ad aggiornare la propria posizione in 2 fascia sostegno, in quanto il sistema rileva una presunta mancanza delle tre annualità specifiche, che però erano state già dichiarate nel 2020.
Stamane il gestore ci ha fatto sapere che relativamente alle annualità di sostegno dello scorso biennio stanno facendo un intervento sul software, per consentire la caratterizzazione di “Annualità di insegnamento su posto di sostegno …” anche sui servizi già valutati.
Speriamo quindi che il problema si risolva al più presto, in quanto sono tantissimi i docenti che ci stanno segnalando la difficoltà.
Alcuni docenti ci hanno raccontato di essere ricorsi all’escamotage di ri-dichiarare “ex novo” i servizi pregressi, flaggando la voce “Annualità di insegnamento su posto di sostegno….”.
Il problema è che non possiamo essere certi che questa scelta non produca una super-valutazione dei servizi, in quanto il gestore non ha consentito la visualizzazione immediata del punteggio, che noi avevamo chiesto. Una misura che avrebbe consentito una verifica puntuale sui servizi valutati.
In questa situazione, la scelta migliore rimane quindi quella di aspettare che il Ministero intervenga sul software e corregga il problema.
Manteniamo comunque alta l’attenzione su come si evolverà questo problema e continuiamo anche a sollecitare per una risoluzione più celere possibile.
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Cancellazione dalle GAE e dalle GM dei concorsi dei docenti assunti a tempo indeterminato o rinunciatari alle nomine in ruolo
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26