Scuola, docenti: graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e graduatorie d’istituto 2022
Come presentare domanda: requisiti, informazioni, approfondimenti e tutto ciò che occorre per compilare l’istanza.


Il Ministero dell’Istruzione con l’Ordinanza 112 del 6 maggio 2022 (e allegati) ha regolamentato l’integrazione e l’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e delle correlate graduatorie d’istituto per il biennio 2022/2023 e 2023/2024.
Abbiamo elaborato e mettiamo a disposizione una guida alla compilazione delle istanze che può fornire un supporto concreto a tutti coloro che devono compilare le domande. Leggi la notizia.
Principali novità
Aggiornamenti e ultime notizie
Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS)
Saranno utilizzate per supplenze annuali (31 agosto) e sino al termine delle attività didattiche (30 giugno). Sono tutte strutturate in 2 fasce, ogni aspirante può scegliere una sola provincia.
Graduatorie d’istituto
Saranno usate per le supplenze brevi (maternità, malattia, etc.).
Requisiti e principali informazioni
A questo link è possibile trovare requisiti e informazioni sull’ordinanza che regolamenta il funzionamento delle graduatorie.
È anche possibile consultare la pagina del ministero.
Scadenze e presentazione delle domande
Gli aspiranti potranno presentare domanda dal 12 maggio ore 9.00 al 31 maggio ore 23.59. Le istanze rimarranno aperte per 20 giorni.
Le istanze vengono presentate attraverso l’applicazione “Istanze online (POLIS)”. Sarà necessario possedere le credenziali SPID, o in alternativa, un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze online (POLIS)”.
Gli aspiranti potranno scegliere una provincia e 20 scuole della medesima provincia per ogni classe di concorso/tipo di posto nel quale si inseriscono.
Normativa
- Sezione dedicata sito Ministero dell’Istruzione
- Ordinanza 112/22 e allegati
- Tabelle di valutazione dei titoli scaricabili
Materiali di supporto a cura della FLC CGIL
- Guida alla compilazione delle istanze
- Come si diventa insegnanti
- Guida alla procedura di registrazione alle istanze online
Per saperne di più
- Presso le nostre sedi locali è predisposto uno specifico servizio di consulenza.
- Rimani aggiornato con le nostre newsletter “scuola” e “precari”: iscriviti ora.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Pensionamenti scuola 2024: domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA