Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: settori della conoscenza, schede di lettura
Approfondimenti su tutte le misure previste dalla Missione 4 dedicata a “Istruzione e Ricerca”.


All’inizio del mese di maggio il governo italiano ha inviato alla Commissione Europea il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Approfondisci su Missione 4 “Istruzione e Ricerca”
Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale.
Quest’ultimo asse individua tre priorità principali: parità di genere, protezione e valorizzazione dei giovani, superamento dei divari territoriali.
Assi e priorità sono articolati nel PNRR in 6 missioni
Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica
Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile
Missione 4: Istruzione e Ricerca
Missione 5: Coesione e inclusione
Missione 6: Salute
Ogni missione è a sua volta strutturata in componenti, ambiti di intervento, misure (investimenti e riforme).
In una recente intervista, il Segretario generale della FLC CGIL Francesco Sinopoli ha espresso la valutazione della categoria su questo complesso documento.
Proponiamo una serie di schede di lettura della Missione 4 del PNRR dedicata a “Istruzione e Ricerca”, analizzando singolarmente ogni misura ed esprimendo su ognuna di esse una nostra valutazione e avanzando specifiche proposte.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
-
PNRR: pubblicato il decreto che disciplina il funzionamento dell’Anagrafe dei dipendenti pubblici