Canali
Università italiane
Contratti università
Argomenti
Contenuti per anno
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: un milione e mezzo di lavoratori e lavoratrici non possono più aspettare
Contratto “Istruzione e Ricerca” - I cinque sindacati maggiormente rappresentativi sollecitano i Ministri competenti e il Governo a sciogliere i nodi delle risorse economiche, in particolare per i settori università e ricercaUltime notizie
-
Gli articoli di marzo 2023
-
Concorsi Università al 21 marzo 2023
22/03/2023 I Bandi in gazzetta ufficiale.
-
PNRR: pubblicato il decreto che disciplina il funzionamento dell’Anagrafe dei dipendenti pubblici
21/03/2023 Il decreto contribuisce a raggiungere gli obiettivi della Missione “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA” (M1C1) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
-
Conservatorio di Benevento: attuazione del contratto 2022/2023
20/03/2023 Il nostro sindacato sollecita l’Amministrazione ad applicare quando previsto dal contratto integrativo firmato oltre un mese fa.
-
Conservatorio di Benevento: la FLC CGIL interviene sulla mancata corresponsione del salario accessorio
17/03/2023 Il commento del nostro sindacato in una lettera aperta ai docenti.
-
21 marzo 2023, la FLC CGIL con Libera contro le mafie
17/03/2023 A Milano la XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
-
La FLC CGIL scrive alla Ministra Bernini e alla Commissione UE sulla vertenza dei lettori di madrelingua
16/03/2023 Per risolvere lo storico contenzioso della categoria c’è solo una possibile soluzione: riconoscere per intero la ricostruzione della carriera secondo il parametro del ricercatore confermato a tempo definito, o condizioni di miglior favore, dal momento dell’assunzione a quello della cessazione in servizio.
-
AFAM, reclutamento e mobilità del personale TA per l’a.a. 2023-24: le ricadute sul personale EP/2
15/03/2023 Attribuito al Direttore (e non più al Presidente) il potere di firma dei contratti individuali. Novità sulle facoltà assunzionali e sull’applicazione delle norme sulle riserve dei posti.
-
AFAM, reclutamento e mobilità del personale TA per l’anno accademico 2023-2024: le ricadute sul personale EP/1
15/03/2023 Attribuito al Direttore (e non più al Presidente) il potere di firma dei contratti individuali. Novità sulle facoltà assunzionali e sull’applicazione delle norme sulle riserve dei posti.
-
Concorsi Università al 14 marzo 2023
15/03/2023 I Bandi in Gazzetta ufficiale.
-
AFAM: completata la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei decreti di statizzazione
15/03/2023 Dal 1° gennaio 2023 le istituzioni AFAM statali sono diventate 102. Stabilizzati quasi mille lavoratori.
-
AFAM, reclutamento e mobilità del personale TA per l’a.a. 2023/2024: le ricadute sul personale collaboratore
15/03/2023 Attribuito al Direttore (e non più al Presidente) il potere di firma dei contratti individuali. Novità sulle facoltà assunzionali e sull’applicazione delle norme sulle riserve dei posti.
-
AFAM, reclutamento e mobilità del personale TA per l’anno accademico 2023-2024: le ricadute sul personale assistente
14/03/2023 Attribuito al Direttore (e non più al Presidente) il potere di firma dei contratti individuali. Novità sulle facoltà assunzionali e sull’applicazione delle norme sulle riserve dei posti.
-
AFAM, reclutamento e mobilità del personale TA per l’anno accademico 2023/2024: le ricadute sul personale coadiutore
14/03/2023 Attribuito al Direttore (e non più al Presidente) il potere di firma dei contratti individuali. Novità sulle facoltà assunzionali e sull’applicazione delle norme sulle riserve dei posti.
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
13/03/2023 Anche il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari sostiene la nostra richiesta con una mozione inviata ai ministeri coinvolti. Aggiornare le graduatorie ogni due anni favorisce l’inserimento dei neo-laureati.
-
AFAM: pubblicata l’annuale nota del MUR su reclutamento e mobilità del personale tecnico amministrativo
13/03/2023 Attribuito al Direttore (e non più al Presidente) il potere di firma dei contratti individuali. Novità sulle facoltà assunzionali e sull’applicazione delle norme sulle riserve dei posti.
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Rinnovo del CCNL settori università e ricerca: gli emendamenti della FLC CGIL ai decreti 44 e 48
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: un milione e mezzo di lavoratori e lavoratrici non possono più aspettare
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it