AFAM
Contenuti per anno
- 2019
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2007
- 2006
- 2005
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
Argomenti
Per il contratto di ricerca
Contratto “Istruzione e Ricerca” - Riconoscimento e diritti per tutto il lavoro in università, enti di ricerca e AFAMUltime notizie
-
Gli articoli di settembre 2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
27/09/2023 Riepilogo delle misure europee e nazionali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per contrastare per contrastare le conseguenze dell’epidemia, con una particolare attenzione ai settori scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale.
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
26/09/2023 Il provvedimento comprime gli spazi di discussione e di libertà di parola dei dipendenti pubblici ed è espressione di un Governo alla continua la ricerca di strumenti per il controllo del dissenso.
-
AFAM: le indicazioni ministeriali sul reclutamento del personale docente per l’a.a. 2023/2024
25/09/2023 Per il MUR le uniche procedure per le assunzioni a tempo indeterminato sono quelle del DM 180/23, ma non spiega come si applichi la precedenza per il concorso riservato ai precari.
-
Revisione del piano di valutazione del PNRR: resa nota la decisione di esecuzione dell’Unione Europea sulle richieste del governo italiano
21/09/2023 Approvate le modifiche di 8 misure relative alla quarta rata del PNRR. Le ricadute sui settori della conoscenza.
-
AFAM: accreditate le economie del fondo di istituto 2022
19/09/2023 Finalmente pubblicato il decreto dirigenziale di riassegnazione di oltre 5,5 milioni di euro.
-
Per il contratto di ricerca
19/09/2023 Riconoscimento e diritti per tutto il lavoro in università, enti di ricerca e AFAM.
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma
18/09/2023 Per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare.
-
Iniziata la trattativa all’Aran sulle sequenze contrattuali del contratto “Istruzione e Ricerca”
18/09/2023 Il primo incontro è stato sul contratto di ricerca e sul tecnologo a tempo indeterminato.
-
21 settembre 1943/2023, 80° anniversario dell’insurrezione di Matera
18/09/2023 L’ottantesimo della Resistenza, il lungo cammino della Costituzione. Il 20 settembre partecipa, tra gli altri, Gianna Fracassi
-
Lavoro: la FLC CGIL presente all’assemblea nazionale sulla contrattazione
12/09/2023 La CGIL chiede “Rispetto per il lavoro”, questo lo slogan dell’iniziativa che si è svolta martedì 12 settembre a Bologna presso il Teatro Arena del Sole
-
AFAM: le indicazioni del Ministero dell’Università e della Ricerca sulle ricostruzioni della carriera del personale docente e tecnico amministrativo
12/09/2023 Le prime disposizioni attuative delle norme del decreto legge infrazioni. Per il personale TA è previsto il riconoscimento integrale del servizio anche nel caso di servizio di ruolo svolto in carriera inferiore.
-
PNRR: dal 18 settembre attivo il portale dell’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore
12/09/2023 L’ANIS centralizzando i dati relativi agli studenti delle Università e delle AFAM, consentirà a tutti coloro che studiano o che hanno studiato in Italia, di consultare i dati inseriti nell’area riservata.
-
Contratto “Istruzione e Ricerca 2019-2021”: la FLC CGIL avvia la consultazione
10/09/2023 Assemblee informative e voto. Questi gli strumenti di democrazia e partecipazione nelle mani delle nostre iscritte e dei nostri iscritti per esprimersi sui contenuti del contratto e dare il mandato alla firma definitiva.
-
Avviata la trattativa sulle sequenze contrattuali del contratto “Istruzione e Ricerca”
08/09/2023 Concordato il calendario dei prossimi incontri: si comincia il prossimo 18 settembre su “contratto di ricerca” e nuova figura del tecnologo dell’università.
-
PNRR e “Orientamento attivo nella transizione scuola-università”: dal 5 al 29 settembre le istituzioni AFAM possono rendicontare i corsi 2022/23
04/09/2023 Il rendiconto sarà effettuato attraverso il portale Orientamento 2026.
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
I più letti
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it