![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
Sono stati attivati 29.061 posti a livello nazionale.
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
E’ stato pubblicato il Decreto Interministeriale 691 del 29 maggio 2023 che per l’accesso all'ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità per l’anno accademico 2022/2023, definisce la riserva di una quota di posti pari al 35% per i docenti sia tempo determinato che indeterminato che abbiano prestato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque su posto di sostegno nelle scuole del sistema nazionale di istruzione, ivi compresi le scuole paritarie e i percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, e che siano in possesso del titolo di studio valido per l’insegnamento.
Il DM 694 del 30 maggio 2023 definisce invece le date delle prove, i titoli di accesso e contiene l’allegato con i posti.
Posti disponibili: i posti e le sedi autorizzate allo svolgimento dei percorsi sono 29.061 e sono indicati nell’allegata tabella A.
Prove di accesso: le modalità di espletamento delle prove di accesso, costituite da un test preselettivo, una o più prove scritte ovvero pratiche e da una prova orale, sono disciplinate dal decreto ministeriale 8 febbraio 2019, n. 92, e dal decreto interministeriale 7 agosto 2020, n. 90.
Gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione sono disciplinati dagli atenei con propri bandi.
Date di svolgimento dei test preselettivi: sono fissate, per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno, per i giorni 4, 5, 6 e 7 luglio 2023, nelle modalità di seguito indicate:
- mattina del 4 luglio 2023 prove scuola dell’infanzia;
- mattina del 5 luglio 2023 prove scuola primaria;
- mattina del 6 luglio 2023 prove scuola secondaria I grado;
- mattina del 7 luglio 2023 prove scuola secondaria II grado.
I corsi dovranno concludersi entro il 30 giugno 2024.
Condizioni particolari per i candidati che non hanno potuto completare le prove causa COVID: candidati che abbiano superato la prova preselettiva del VII ciclo, ma che a causa di sottoposizione a misure sanitarie di prevenzione dal COVID-19 non abbiano potuto sostenere le ulteriori prove, saranno ammessi direttamente alla prova scritta.
I soggetti con tre anni di servizio sono esonerati dalla prova preselettiva.
Osservazioni:
I posti disponibili, pur numericamente significativi, sono inferiori rispetto all'autorizzazione complessiva del MEF il triennio 2021/24 (90 mila posti autorizzati dal MEF con nota prot. n. 5882 del 15 giugno 2021) e non corrispondono all'effettivo fabbisogno di docenti di specializzati.
Permane inoltre la consueta discrepanza tra le regioni del Sud e quelle del Nord dove, a fronte di una sempre più grave carenza di docenti specializzati, l’offerta formativa delle Università è del tutto insufficiente, evidenziando la totale assenza di una coerente pianificazione.
Come FLC CGIL riteniamo che la soluzione non possa che passare da una assunzione di responsabilità da parte dei due Ministeri coinvolti, MIM e MUR, nel chiedere e ottenere finanziamenti specifici indirizzati alle Università statali per l'attivazione dei corsi di specializzazione e, in generale, dei percorsi formativi funzionali all'accesso nella professione docente.
- decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilita anno accademico 2022 2023
- decreto ministeriale 694 del 30 maggio 2023 percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attivita di sostegno didattico agli alunni con disabilita date titoli e posti disponibili
- decreto ministeriale 694 del 30 maggio 2023 allegato a
I più letti
-
Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
-
Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
-
Concorso PNRR 2: il punteggio aggiuntivo spetta solo a chi partecipa con abilitazione specifica
-
Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
-
La FLC CGIL presente al presidio del 3 gennaio 2025 a fianco dei docenti precari specializzati sul sostegno
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi