Vertenza precari: la Corte Costituzionale fissa finalmente l'udienza per il 17 maggio 2016
È forte l’aspettativa di tanti precari della scuola nei confronti del giudizio della Consulta dopo che da quasi un anno la Corte di Giustizia europea ha dichiarato illegittima la normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato.


Dopo il rinvio dell'udienza già prevista per lo scorso 23 giugno, la Corte Costituzionale ha finalmente fissato per il 17 maggio 2016 la nuova data per discutere della legittimità della normativa italiana in materia di reiterazione dei contratti a termine nel comparto scuola oltre i 36 mesi.
Come noto su questa materia la Corte di Giustizia europea ha già da tempo espresso il proprio giudizio negativo. Risale infatti al 26 novembre 2014 la pronuncia con cui la Corte di Lussemburgo ha pesantemente censurato lo Stato italiano per l’abuso dei contratti a termine nel comparto scuola.
Ora da mesi i precari della scuola, che in gran numero hanno avviato una vertenza per avere riconosciuto il proprio diritto alla stabilizzazione dopo tanti anni di supplenza, aspettano che anche la Corte Costituzionale si esprima finalmente e coerentemente su tale materia.
Questa vertenza assume ancor più rilevanza a fronte di un piano di assunzioni varato dal Governo che esclude ancora tanti lavoratori precari (docenti e ATA) che avrebbero titoli e requisiti per poter essere immessi in ruolo.
La FLC CGIL con i propri legali, dopo essere già intervenuta nella causa svoltasi presso la Corte di Lussemburgo, parteciperà anche alla discussione del giudizio in Corte Costituzionale e proseguirà con tutte le ulteriori iniziative che si renderanno necessarie - tanto sul piano legale che sindacale - per soddisfare i diritti legittimi dei lavoratori precari.
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Scuola: supplenze ATA a.s. 2023/2024
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
-
Nomine supplenze 2023/2024, lacune nei posti assegnati nel primo turno di nomina e cattedre scoperte, perché attribuite a chi è già di ruolo
-
Titolo per insegnare italiano come seconda lingua (L2): avanti tutta con le telematiche, senza alcuna verifica sul percorso
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024