
Stabilizzazione precari: 23 giugno 2015 udienza in Corte Costituzionale
Presso le nostre sedi locali prosegue l’attività di tutela legale.


È stata fissata per il prossimo 23 giugno l’udienza in Corte Costituzionale relativa alla vertenza precari.
Come noto, la Corte di Giustizia Europea con la sentenza dello scorso 26 novembre 2014 si era pronunciata a seguito delle ordinanze di rimessione del Tribunale di Napoli e della Corte Costituzionale, con le quali erano state sollevate diverse questioni pregiudiziali in tema di precariato del comparto scuola. Il Tribunale di Napoli si è già espresso favorevolmente per la stabilizzazione dei lavoratori precari che avevano censurato l’illegittima reiterazione dei contratti a termine. Ora spetta alla Corte Costituzionale pronunciarsi in merito alla legittimità dell’art. 4 della Legge 124/99 (ovvero la norma che disciplina le supplenze nel settore scolastico) alla luce dei principi affermati dal giudice europeo. Ad oggi risulta che diversi tribunali siano in attesa di questa pronuncia per esprimersi definitivamente sulle cause già pendenti.
All’udienza in Corte Costituzionale si costituirà e prenderà parte anche la FLC CGIL mediante i propri legali, i quali, dopo la partecipazione a Lussemburgo in Corte di Giustizia Europea, sosterranno anche presso il massimo organo di giustizia nazionale il diritto alla stabilizzazione dei lavoratori precari, docenti e ata, assunti con contratti di lavoro a tempo determinato reiterati illegittimamente per più anni consecutivi.
I più letti
-
Corsi INDIRE per la specializzazione su sostegno, un condono per i titoli esteri. A rischio la qualità della formazione
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Elenchi aggiuntivi 1 fascia GPS: le istanze dal 14 al 29 aprile 2025
-
Concorso PNRR 2 scuola secondaria: segnalati errori nelle opzioni di risposta. La FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione