
SMS ed e-mail per convocare i supplenti
Le convocazioni dalle Graduatorie di circolo e di istituto verranno comunicate tramite SMS ed e-mail.


Il MIUR con la nota 11052 del 20 dicembre 2010 ha comunicato le nuove modalità di convocazione dalle Graduatorie di circolo e di istituto per il personale docente ed educativo a partire dal 22 dicembre: messaggi SMS informeranno l’aspirante in merito alla convocazione, e-mail conterranno invece informazioni più dettagliate sulla convocazione.
Verrà utilizzata l’email indicata dagli aspiranti tramite istanze on-line (non è esplicitato se l’indirizzo di posta elettronica indicato per la registrazione o quello indicato nel Modello B) oppure l’indirizzo istituzionale, @istruzione.it, se più recente. L’aspirante che avrà ricevuto la comunicazione potrà poi a sua volta contattare la scuola per accordi o rinunce.
Questa nuova modalità verrà applicata automaticamente, ovvero agli aspiranti supplenti non sarà richiesta alcuna adesione o autorizzazione. In una (non meglio precisata) fase successiva verrà utilizzata la posta elettronica certificata.
Il personale inserito nelle Graduatorie prioritarie, per le proposte di incarico derivanti dallo scorrimento dei relativi elenchi, continuerà ad essere convocato con le modalità tradizionali, perché i DM 68/10 e 80/10 non richiedevano l’iscrizione ad Istanze on-line.
La novità deriva dall’ingresso delle operazioni relative ai supplenti temporanei nel progetto Vivifacile del Ministero per la Pubblica Amministrazione e innovazione. Se si considera che in Italia l’accesso a internet non è diffuso in maniera capillare e che anzi molte famiglie sono ancora prive di collegamento, è lecito chiedersi a chi debba semplificare la vita il portale Vivifacile.
Per quanto riguarda specificamente i supplenti, viene spontaneamente da chiedersi come si intrecceranno le penalizzazioni previste dal regolamento delle supplenze ed eventuali perdite di convocazioni dovute a difficoltà di ricezione indipendenti dalla volontà degli aspiranti.
Il MIUR non ha evidentemente ancora chiaro il concetto fondamentale che per semplificare la vita ai precari della scuola c’è solo una via percorribile: il ritiro dei tagli e la stabilizzazione!
La FLC CGIL continuerà a ricordarglielo a gran voce e rimarrà, come sempre, al fianco dei lavoratori precari.
I più letti
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Corsi INDIRE per la specializzazione su sostegno, un condono per i titoli esteri. A rischio la qualità della formazione
-
Elenchi aggiuntivi 1 fascia GPS: le istanze dal 14 al 29 aprile 2025
-
Concorso PNRR 2 scuola secondaria: segnalati errori nelle opzioni di risposta. La FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno