Ricorso per prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia, la FLC CGIL rinnova il suo impegno
Le modalità per aderire al ricorso e le relative operazioni propedeutiche che ciascun docente deve fare.


In questi giorni si svolgeranno le prove del concorso ordinario per infanzia e primaria con il calendario che si trova nello Speciale.
La nostra organizzazione aveva già promosso un ricorso gratuito per i precari iscritti alla FLC CGIL che non avendo potuto partecipare al concorso straordinario in quanto impediti per causa covid (quarantena e/o malattia), chiedevano che fosse accertato il loro diritto di partecipare alle prove suppletive . Stiamo predisponendo una diffida come FLC CGIL per il Ministero al quale chiederemo di prevedere apposite prove suppletive per la nuova tornata concorsuale.
In assenza di risposta positiva siamo nelle condizioni di organizzare un nuovo ricorso per coloro che si troveranno nella medesima condizione. È necessario che il candidato presenti apposita istanza allegata finalizzata a richiedere la partecipazione alle prove suppletive.
Inoltre è indispensabile che il medesimo non abbia avuto la possibilità di partecipare alle prove perchè in quarantena o malato per covid-19 e quindi contagioso e, pertanto, è necessario un certificato del medico o della ASL che possa attestare una di queste circostanze.
Gli interessati alla vertenza, dovranno compilare il seguente modulo google. Successivamente riceveranno via email le istruzioni da seguire.
Sarà richiesto a coloro che hanno manifestato interesse a partecipare al ricorso in quanto nelle condizioni sopra indicate di inviare agli avvocati la documentazione necessaria nei tempi che saranno specificati e che saranno improrogabili (in particolare si chiede di prestare molta attenzione nella indicazione dei propri dati e l'indirizzo email).
Ricordiamo che il ricorso è gratuito per gli iscritti alla FLC CGIL: l'iscrizione potrà essere perfezionata con l'invio dei documenti, i non iscritti che dovranno mettersi in regola saranno contattati dalle strutture locali della FLC al fine di costruire un rapporto permanente.
Ancora una volta l'Amministrazione trascura una attenzione necessaria e dovuta verso la categoria dei lavoratori precari che tanto stanno contribuendo al buon funzionamento del sistema di istruzione, malgrado la assoluta mancanza di programmazione da parte dello Stato.
I più letti
-
Elenchi aggiuntivi GPS per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: le domande ad aprile, lo scioglimento della riserva entro il 4 luglio
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023