Precari della scuola: la FLC CGIL sollecita il Miur sulla trasparenza delle operazioni per la fase b)
La scuola non ha bisogno di ulteriori contenziosi.


A distanza di 5 giorni dall’assegnazione per via telematica dei posti di organico di diritto previsti dalla fase b) del piano di stabilizzazioni, dopo la scarna comunicazione della ministra Giannini, ancora non sono stati pubblicati dal MIUR i dati divisi per regione e per insegnamento.
Siamo nuovamente intervenuti, con una lettera ufficiale, per sollecitare la trasparenza delle operazioni, per allontanare il sospetto legittimo che il cervellone non sia stato così imparziale come per mesi ci è stato detto. I 9.000 mila precari, ma in particolare i 7.000 mila che dovranno lasciare la loro regione, hanno il diritto di conoscere i dati che hanno portato alla determinazione del loro posto.
Siamo sicuri che l’imbarazzo del Ministero sia creato anche dai circa 6.000 mila posti che non sono stati assegnati perché non c’erano aspiranti nelle GAE. Si conferma quello che abbiamo ha sempre sostenuto: il piano di stabilizzazioni, a partire dalla obbligata chiusura delle GAE, doveva guardare alla platea vasta del precariato, a quegli abilitati che con sacrificio personale e professionale hanno risposto ai bandi di abilitazione del Ministero.
Chiediamo ancora una volta che le operazioni della fase b) siano rese pubbliche, per il diritto alla trasparenza da parte di chi alla domanda di assunzione ha affidato il suo futuro lavorativo e personale.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
-
Nomine supplenze 2023/2024, lacune nei posti assegnati nel primo turno di nomina e cattedre scoperte, perché attribuite a chi è già di ruolo
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo