Personale ATA: immissioni in ruolo 2012-2013, i contingenti provinciali
Il Miur conferma quanto anticipato nell'incontro di informativa. Per la FLC CGIL resta il totale dissenso sull'esclusione di amministrativi, tecnici e DSGA.


Il MIUR ha emanato oggi la nota 8004 del 2 agosto 2013 esplicativa sulle immissioni in ruolo ATA 2012/2013 e la tabella di ripartizione del contingente per ciascuna provincia e profilo interessato, con la ripartizione del numero di assunzioni da effettuare.
La nota specifica che i contratti a tempo indeterminato saranno conferiti utilizzando le graduatorie a.s. 2012/2013, sulla base del piano triennale delle assunzioni e del turn over, con decorrenza giuridica a.s. 2012/2013 ed economica a.s. 2013/2014.
Al personale beneficiario sarà assegnata una sede provvisoria utilizzando tutte le disponibilità, subordinatamente alla effettiva vacanza e disponibilità del corrispondente numero dei posti nell'organico di diritto provinciale per l'a.s. 2013/2014, dopo l'effettuazione dei movimenti relativi a tale anno. La sede definitiva sarà attribuita secondo i criteri e le modalità da determinare col contratto sulla mobilità relativo all'a.s. 2014/2015. Sarà possibile, come da noi richiesto, chiedere l’assegnazione provvisoria interprovinciale, in considerazione che si tratta di assunzioni per il 2012/2013.
Potranno essere effettuate compensazioni a livello provinciale fra i vari profili professionali (per carenza di candidati e/o posti) e le assunzioni saranno effettuate solamente nei confronti dei candidati inseriti a pieno titolo nelle rispettive graduatorie, con priorità al personale che si trova nelle condizioni previste dall'art. 21 e dall'art. 33 della Legge 104/92. È possibile, inoltre, effettuare, ricorrendone requisiti e condizioni, contratti a regime di part-time. Tutte le operazioni dovranno essere concluse entro il 31 agosto 2013.
Per effetto della Legge 135/12 (spending review), non vengono disposte nomine in ruolo per i profili di assistente amministrativo ed assistente tecnico, né per il profilo dei DSGA in presenza, a livello nazionale, di un esubero superiore ai posti vacanti.
La FLC CGIL esprime la propria soddisfazione per le immissioni in ruolo, frutto della nostre campagne di mobilitazione di tutto questo anno. Totale disaccordo per il blocco delle assunzioni imposto ad amministrativi e i tecnici. Il lavoro nelle segreterie, assieme a quello nella didattica laboratoriale, è molto complesso e gravoso e richiede un alto livello di professionalità che i precari hanno maturato sul campo, quindi, immetterli in ruolo è un atto dovuto. Non accetteremo che questi lavoratori, considerati figli di un Dio minore, siano lasciati in mezzo al guado ancora per un altro anno. Su questo e su altri temi (concorso DSGA e stabilizzazione di quelli che sostituiscono i DSGA da anni) abbiamo in piedi la mobilitazione e siamo disposti a batterci fin dall'inizio del nuovo anno scolastico - a tutti i livelli - affinché non ci sia più nessun lavoratore che rimanga indietro nel riconoscimento dei suoi diritti.
I più letti
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
VIII ciclo TFA sostegno e assunzioni da GPS 1 fascia: facciamo il punto sulle novità in attesa del decreto che avvii il corso specializzazione
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI