Nuovo reclutamento scuola secondaria: firmato il decreto sulle attività e le verifiche del terzo anno del FIT
Con il nuovo decreto, firmato lo scorso 13 dicembre, vengono definiti contenuti e procedure dell'anno di prova.


Il 13 dicembre la Ministra Fedeli ha firmato il decreto con i criteri per la verifica in itinere e finale degli standard professionali dei docenti che, dopo aver vinto il concorso, saranno ammessi al “percorso annuale” (per quanto riguarda il concorso degli abilitati) o al terzo anno del FIT.
La verifica della professionalità investe l’azione didattica svolta in classe, le attività connesse al lavoro d’aula e gli impegni collegati al funzionamento della scuola.
Il terzo anno del FIT o il percorso annuale saranno entrambi retribuiti come supplenza annuale, quindi in base al CCNL vigente.
Il decreto afferma che l’accesso al terzo anno FIT o al percorso annuale comportano l’immediata cancellazione da GAE, GI e GM. Su questo punto avevamo chiesto una modifica, ovvero che la cancellazione fosse successiva al superamento della valutazione finale positiva, tuttavia la nostra richiesta non è stata accolta.
Il cuore dell’attività formativa di entrambi i percorsi è il “progetto di ricerca-azione”, seguito nel caso del FIT da due tutor, quello accademico e quello scolastico, e nel caso del percorso annuale solo dal tutor scolastico.
Il decreto afferma, tra le altre cose, che sarà valutata “la qualità dell’insegnamento”: a nostro avviso questa affermazione è estremamente generica, e non mette a fuoco in modo chiaro l’oggetto della valutazione stessa.
Sono previste verifiche in itinere con osservazioni in aula pari a 24 ore. Inoltre i docenti dovranno predisporre un portfolio professionale.
La commissione che si occuperà della valutazione sarà presieduta dal dirigente scolastico, nel caso del FIT sarà composta anche da docenti universitari o accademici, tutor universitari e scolastici; nel caso del percorso annuale sarà composta dai tre docenti che fanno parte del comitato per la valutazione dei docenti (di cui alla Legge 107/15, comma 129) e integrata dal tutor.
Per accedere alla valutazione finale bisogna aver svolto 180 giorni di servizio, di cui 120 di attività didattica (fatte salve le tutele per maternità, paternità e gravi patologie) e aver portato a termine l’attività di ricerca-azione.
Il colloquio finale è rinviabile per una sola volta, in caso di valutazione finale positiva il docente avrà l’assunzione a tempo indeterminato in una scuola dell’ambito a decorrere dal 1 settembre successivo. In caso di valutazione negativa il contratto viene risolto, in quanto il terzo anno del FIT e il percorso annuale non sono ripetibili.
I più letti
-
Conclusione anno di prova e formazione: colloquio, comitato valutazione, commissioni esterne e prova universitaria
-
VIII ciclo TFA sostegno e assunzioni da GPS 1 fascia: facciamo il punto sulle novità in attesa del decreto che avvii il corso specializzazione
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande