Milleproroghe: approvato un emendamento che riapre le GAE agli insegnanti abilitati, ma poi la maggioranza parla di “un errore”
Incredibile confusione al Senato durante la discussione del Milleproroghe. Chiediamo più serietà nei lavori e scelte risolutive da parte del Parlamento a tutela di tutti gli interessati. Il governo apra subito il confronto con le parti sociali.


Durante l’esame del decreto Milleproroghe è stato votato ed approvato un emendamento presentato dall’opposizione che prevede che gli insegnanti abilitati entro l’anno 2017/2018 e coloro che sono in possesso di diploma magistrale conseguito entro il 2001/2002 o di un diploma che dà accesso al profilo di insegnante tecnico pratico possano inserirsi in una fascia aggiuntiva delle GAE.
Il voto è arrivato dopo il parere favorevole del relatore del provvedimento e del rappresentante del Governo. Tuttavia, dopo il voto, diversi esponenti della maggioranza hanno negato che l’emendamento fosse stato approvato, ma sono stati immediatamente smentiti dal resoconto stenografico dei lavori dell’aula.
La maggioranza ha poi parlato di un errore, sostenendo infatti che il governo non sarebbe favorevole alla riapertura delle GAE e che l’emendamento potrebbe essere cancellato in tempi molto rapidi.
La notizia ha chiaramente generato molte aspettative tra i lavoratori coinvolti, ma anche una grande confusione, dato che il provvedimento di apertura delle GAE contraddice le previsioni contenute nel “decreto dignità” sui diplomati magistrali e laureati in Scienze della formazione primaria.
Sono più di 100.000 i lavoratori precari potenzialmente coinvolti dalle scelte che si discutono in questi giorni e sicuramente queste persone meritano maggiore rispetto e chiarezza.
Come FLC CGIL riteniamo vergognosa questa confusione che dà l’idea di un’assenza di una cabina di regia chiara. Soprattutto è inqualificabile sminuire i problemi del precariato della scuola: chi è in Parlamento dovrebbe avere maggiore rispetto e conoscenza di quello che si appresta a votare.
Chiediamo al governo di aprire immediatamente un confronto per risolvere definitivamente la vicenda dei diplomati magistrali e per definire un piano di assunzioni che dia una prospettiva chiara ai tanti lavoratori della scuola, abilitati e non, che continuano a garantire, pur da precari, un servizio di alta professionalità e qualità nonostante lo Stato continui a condannarli all’instabilità. Ci aspettiamo chiarezza, scelte responsabili e soprattutto risolutive da parte del Parlamento a tutela di tutti gli interessati.
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Bando concorso PNRR secondaria: informativa del Ministero sui testi in bozza di prossima uscita
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: avviso calendario prove scritte
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024