La nostra proposta unitaria per la fase straordinaria di reclutamento dei docenti
Le fasi ed i punti qualificanti della proposta delineata al tavolo tematico sui precari della scuola. Soluzione complessiva che tiene conto anche delle procedure concorsuali in essere e della possibilità di abilitazione su altre materie per i docenti già di ruolo. La FLC CGIL continua il suo cammino coerente di rivendicazioni per i diritti all’insegnamento ed alla stabilizzazione. Nella proposta richiesta la valorizzazione anche per il personale ATA.
Durante l’ultima convocazione del tavolo sul precariato della scuola, tenuto il 16 maggio, le organizzazioni sindacali hanno presentato unitariamente una proposta di fase transitoria e straordinaria per il reclutamento personale docente, in coerenza con l’Intesa politica siglata il 24 aprile.
Leggi la proposta unitaria
La proposta presentata, e ritenuta di buon senso dallo stesso Ministro, valorizza le professionalità dei docenti con almeno 3 annualità di servizio e garantisce attraverso una rapida stabilizzazione il diritto degli alunni alla continuità di insegnamento.
Nel confronto con gli altri sindacati e col governo ci siamo mossi con un mandato chiaro emerso dalla discussione e dal confronto con i lavoratori e le lavoratrici, avuto direttamente durante la lunga campagna di assemblee #StabilizziamoLaScuola e quindi, in modo unitario, #IoLavoroAScuola, infine dagli esecutivi unitari dell’8 febbraio.
Si tratta di una proposta articolata che garantisce e tutela i docenti già inseriti nelle procedure concorsuali avviate nel 2016 e 2018, e fornisce una risposta ai docenti di ruolo che chiedono percorsi abilitanti per poter accedere alla mobilità professionale.
Si tratta di una proposta coerente e di buon senso perché è avulsa da ogni tipo di propaganda e perché parte dall’analisi delle professionalità esistenti e dai bisogni concreti della scuola.
Nei prossimi giorni solleciteremo la riconvocazione del Tavolo Tematico per avere un riscontro alla nostra proposta al fine di verificare la piena attuazione dell’Intesa che impegna le organizzazioni sindacali, ma anche l’amministrazione a dare gambe, attraverso una soluzione normativa e contrattuale a tutte le proposte unitarie.
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso PNRR 2: il punteggio aggiuntivo spetta solo a chi partecipa con abilitazione specifica
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- La FLC CGIL presente al presidio del 3 gennaio 2025 a fianco dei docenti precari specializzati sul sostegno
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno