Depennamenti dalle GPS e corretta applicazione delle norme sulla decadenza dalle graduatorie per i docenti che superano il percorso di prova e formazione: richiesta unitaria di incontro alla Direzione Generale del Personale
Servono indicazioni nazionali che garantiscano omogeneità nell’applicazione delle norme. Purtroppo invece, nella mancanza di note o indicazioni del Ministero, ogni regione va per conto suo.


In questi giorni gli Uffici scolastici provinciali e regionali sono alle prese con la gestione dell’algoritmo finalizzato all’attribuzione degli incarichi di supplenza al 31 agosto e 30 giugno.
Diversi Uffici hanno ritenuto che prima dell’avvio delle procedure fosse necessario operare un depennamento dalle graduatorie dei docenti immessi in ruolo nell’a.s. 2020/21 e 2021/22, nonché di coloro che in virtù del DL 73/2021 art. 59 c. 4 avessero svolto nell’a.s. 2021/22 il percorso di prova e formazione ottenendo l’assunzione a tempo indeterminato dal 1° settembre 2022.
Durante il confronto sulla Circolare annuale delle supplenze, la nota 28597 del 29 luglio 2022, come sindacati abbiamo espresso all’amministrazione l’esigenza di un chiarimento in merito all’applicazione delle previsioni contenute nell’art. 399 c. 3-bis del Dlgs 297/1994, la norma che regola la decadenza.
In particolare abbiamo rilevato come una corretta applicazione della norma richieda che la cancellazione dalle graduatorie parta dall’a.s. successivo a quello in cui il docente ha superato con esito positivo il percorso di formazione e prova.
Tale interpretazione è stata a nostro avviso suffragata anche dalla nota 20166 del 26 maggio 2022, con cui la Direzione del personale raccomandava agli UUSSRR di portare a compimento la ripulitura delle graduatorie con riferimento ai docenti confermati in ruolo con decorrenza 1° settembre 2021.
Inoltre la cancellazione non è una procedura reiteratile più e più volte: il docente entrato in ruolo nell’a.s. 2020/21 confermato in ruolo dal 1° settembre 2021 andava cancellato dalle GPS vigenti nel biennio 2020-2022. Non è corretto adesso, dopo l’eventuale reinserimento nelle nuove GPS, cancellarlo di nuovo. Così come il docente che nell’a.s. 2021/22 ha fatto il percorso previsto dal DL 73/2021, art. 59 c. 4, ovvero quello assunto da 1 fascia GPS, è giusto decada solo nell’a.s. 2022/23.
Abbiamo riscontrato però che la mancanza di una chiara indicazione ministeriale sulla materia abbia determinato scelte diverse da parte degli Uffici territoriali in merito a tempistica e modalità di applicazione della norma.
Per questo, unitariamente, abbiamo chiesto un incontro urgente al Direttore Generale del Personale Scolastico per un chiarimento sul tema posto.
____________________________
Roma, 1° settembre 2022
Al Dott. Filippo Serra
Direttore Generale del Personale Scolastico
Ministero Istruzione
Oggetto: Corretta applicazione delle previsioni contenute nell’art. 399 c. 3-bis del TU, con particolare riferimento alla esigenza di chiarire la tempistica della cancellazione dalle GPS.
Durante il confronto sulla circolare annuale delle supplenze, la nota n. nota 28597 del 29 luglio 2022, le scriventi Organizzazioni sindacali hanno espresso all’amministrazione l’esigenza di un chiarimento in merito all’ applicazione delle previsioni contenute nell’art. 399 c. 3-bis del Dlgs 297/1994.
In particolare le scriventi ritengono corretta la scelta di dare applicazione alla cancellazione pre- vista dalla norma a partire dall’a.s. successivo a quello in cui il docente ha superato con esito positivo il percorso di formazione e prova.
Tale interpretazione è stata a nostro avviso suffragata anche dalla nota n. 20166 del 26 maggio 2022, con cui la Direzione del personale raccomandava agli UUSSRR di portare a compimento la ripulitura delle graduatorie con riferimento ai docenti confermati in ruolo con decorrenza 1° settembre 2021.
Riscontriamo purtroppo che la mancanza di una chiara indicazione ministeriale sulla materia abbia determinato scelte diverse da parte degli Uffici territoriali in merito a tempistica e modalità di applicazione della norma.
Per questo chiediamo un incontro urgente al Direttore Generale del Personale Scolastico per un chiarimento sul tema posto e, con l’occasione, inviamo cordiali saluti.
FLC CGIL - CISL Scuola - UIL Scuola RUA - SNALS Confsal - GILDA Unams
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Bando concorso PNRR secondaria: informativa del Ministero sui testi in bozza di prossima uscita
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: avviso calendario prove scritte
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024