
Scuola: concorso straordinario docenti, indicazioni operative per affrontare le prove
Calendario, autocertificazione, misure di sicurezza.


- Calendario delle prove
- Modello di autocertificazione e nota con istruzioni per la sicurezza
- Griglie di valutazione
- Numero partecipanti regione per regione
- Bando del concorso (che integra e modifica il Decreto direttoriale 510 del 23 aprile 2020)
- Allegato A - Prospetto ripartizione posti
- Allegato B - prospetto aggregazione Regioni
- Allegato C - Programmi prova scritta
- Errata corrige Allegato C - Programmi prova scritta
- Allegato D - Tabella dei titoli valutabili
- Scheda di sintesi sul concorso
Il Ministero dell'Istruzione, con la nota 30059 del 1° ottobre 2020, ha fornito indicazioni sulle modalità di partecipazione alla prova scritta e sulle misure di sicurezza.
Per ciascuna classe di concorso le prove avverranno in un'unica giornata su tutto il territorio nazionale, anche con due turni di prove distinti (mattutino e pomeridiano).
La nota individua i soggetti di cui è prevista la presenza nei locali sede d'esame, le modalità con cui regolare l'afflusso agli edifici raccordandolo con quello degli alunni. Prevista la vigilanza delle Forze dell'Ordine in particolare per quanto riguarda la messa in sicurezza delle postazioni informatizzate.
Le operazioni di identificazione dei candidati cominciano alle ore 08.00 per il turno mattutino e alle ore 13.30 per il turno pomeridiano. Il turno mattutino è previsto dalle 9:00 alle 11:30 e il turno pomeridiano dalle 14:30 alle 17:00.
I candidati dovranno portare con sé un documento di riconoscimento in corso di validità, il codice fiscale, copia della ricevuta del versamento dei diritti di segreteria.
Come in tutti i concorsi i candidati sono tenuti a consegnare ai docenti incaricati della vigilanza, a pena di esclusione, ogni tipo di telefono cellulare, smartphone, tablet, notebook, anche se disattivati, e qualsiasi altro strumento idoneo alla conservazione e/o trasmissione di dati, salvo quanto autorizzato dal Comitato tecnico scientifico in ragione della specificità delle prove.
I candidati trovano gli elenchi con l'indicazione dell’istituzione scolastica in cui svolgere la prova nei siti web istituzionali dagli Uffici scolastici regionali almeno 15 giorni prima dello svolgimento della prova stessa. La durata della prova è di 150 minuti.
Alla nota sono allegati il protocollo contenente le misure di sicurezza anticontagio e il modello di autodichiarazione con la quale il candidato attesta la non sussistenza di particolari condizioni che possano configurarsi come fattore di rischio.
I più letti
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Corsi INDIRE per la specializzazione su sostegno, un condono per i titoli esteri. A rischio la qualità della formazione
-
Elenchi aggiuntivi 1 fascia GPS: le istanze dal 14 al 29 aprile 2025
-
Concorso PNRR 2 scuola secondaria: segnalati errori nelle opzioni di risposta. La FLC CGIL chiede chiarimenti al MIM
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno