Concorso ordinario primaria e infanzia: FAQ sullo svolgimento della prova scritta, protocollo sulla sicurezza, documenti necessari
Tutte le informazioni utili per chi dovrà sostenere la prova


Proponiamo di seguito una serie di domande e risposte utili a dare indicazioni a chi dovrà sostenere la prova scritta del concorso ordinario della scuola primaria e dell’infanzia.
Qui trovate il nostro speciale con tutta la normativa e i link utili sull’argomento.
Quando si svolgeranno le prove?
Tra il 13 e il 21 dicembre. Ogni USR pubblica un avviso con il calendario delle prove e l’abbinamento candidati/aule.
Quali saranno le sedi?
La prova scritta si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli USR e pubblicate con gli abbinamenti dei candidati alle aule.
Quali saranno gli orari e i turni previsti?
Per ogni sede di esame potranno essere organizzati 2 turni. Le operazioni di identificazione dei candidati avranno inizio alle ore 08.00 per il turno mattutino e alle ore 13.30 per il turno pomeridiano. Il turno mattutino è previsto dalle 9:00 alle 10.40 e il turno pomeridiano dalle 14:30 alle 16.10.
Riconoscimento dei candidati: quali documenti sono necessari?
Ci sarà innanzi tutto la verifica che i candidati siano presenti negli elenchi di coloro che risultano ammessi a sostenere la prova scritta.
Le operazioni di riconoscimento richiedono l’esibizione di un documento di riconoscimento in corso di validità, codice fiscale, di copia della ricevuta del versamento dei diritti di segreteria.
Protocollo di sicurezza: cosa serve?
Nel rispetto del protocollo di sicurezza, dovrà essere fornita l’autodichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R n. 445/2000. Dovrà inoltre essere esibita la certificazione verde Covid-19.
Problemi a reperire la ricevuta di versamento dei diritti di segreteria, come si fa?
Il bando del concorso hanno previsto il versamento di un diritto di segreteria pari a 10 euro, con pagamento da effettuare con bonifico bancario oppure attraverso il sistema «Pago In Rete».
Se il candidato ha smarrito la ricevuta può provare a rintracciarla mediante la sua banca, se ha pagato con bonifico, o tramite Pago In Rete.
Inoltre il Ministero dell’Istruzione, ha previsto con nota indirizzata agli USR che “in mancanza della ricevuta di versamento, o in caso di mancata indicazione della causale di pagamento nella ricevuta, il candidato dovrà regolarizzare la propria posizione nei giorni immediatamente successivi alla prova scritta presso l’Ufficio Scolastico Regionale”.
Pagamento parziale dei diritti di segreteria, che fare?
Il Ministero dell’Istruzione prevede che “ove sia accertato che il candidato abbia effettuato il pagamento dei diritti di segreteria solamente per alcune, e non per tutte, le procedure per le quali ha chiesto di partecipare, il candidato sosterrà la prova con riserva di effettuare il pagamento nei giorni immediatamente successivi e di regolarizzare la propria posizione presso l’Ufficio Scolastico Regionale”.
Gli USR sono tenuti ad invitare, formalmente, il candidato a regolarizzare la propria posizione entro un congruo termine, a pena di esclusione, dalla procedura/e.
Quando e come partirà la prova?
I candidati dopo il riconoscimento firmano il registro d’aula cartaceo; il responsabile tecnico
d’aula spunta sul registro elettronico la presenza.
Una volta che tutti i candidati saranno in postazione, il responsabile tecnico d’aula, o il comitato di vigilanza, comunica la parola chiave di inizio/sblocco della prova. A quel punto la prova ha inizio.
Quando si conoscerà il risultato?
Al termine della prova il candidato rimane presso la propria postazione ed attende lo sblocco da parte del responsabile tecnico d’aula, a quel punto si visualizza il punteggio ottenuto a seguito della correzione automatica ed anonima del proprio elaborato eseguita dall’applicazione.
I più letti
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
VIII ciclo TFA sostegno e assunzioni da GPS 1 fascia: facciamo il punto sulle novità in attesa del decreto che avvii il corso specializzazione
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI