Concorso ordinario della secondaria: le prove dal 14 marzo al 13 aprile
Pubblicato il calendario sul sito del Ministero


Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il calendario con le prove del concorso ordinario della secondaria.
Question time sul concorso con la FLC CGIL: tutte le risposte alle domande più frequenti.
Gli scritti partiranno il 14 marzo per concludersi il 13 aprile.
Per ora sono state pubblicate solo una parte delle classi di concorso, poi arriveranno successivi calendari, di cui sarà dato avviso in gazzetta Ufficiale.
Presentazione alla prova scritta: i candidati sono tenuti a presentarsi muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale, della ricevuta di versamento del contributo di segreteria e di quanto prescritto dal protocollo di sicurezza, adottato con Ordinanza Ministeriale 21 giugno 2021, n. 187, [e compilando l’apposita autocertificazione], nonché della normativa vigente in materia di “certificazione verde”.
Programmi: sono definiti nell’allegato A al DM 326/21 e sono gli stessi già previsti dal precedente regolamento (DM 201/20).
Durata prova scritta: 100 minuti
Caratteristiche della prova di posto comune:
50 quesiti a risposta chiusa con 4 opzioni di risposta
40 quesiti: accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa. I quesiti vertono sui programmi previsti dall’allegato A al DM 326/21
5 quesiti lingua inglese: verificano competenze al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (per le cdc ab24, ab25 e bb02 [inglese] i questi 5 quesiti non sono previsti e si aggiungono a quelli della parte disciplinare
5 quesiti competenze digitali: inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento
Per le classi di concorso di lingue e culture straniere: la prova è svolta nella lingua oggetto di insegnamento ad eccezione dei quesiti relativi alla lingua inglese.
Caratteristiche della prova di sostegno:
40 quesiti: relativi alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
5 quesiti lingua inglese: verificano competenze al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
5 quesiti competenze digitali: inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento
Valutazione della prova scritta: la risposta esatta vale 2 punti, la risposta errata o non data vale 0. Punteggio massimo 100 punti, punteggio minimo per superare la prova 70 punti.
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate