Concorso educazione motoria alla primaria: indicazioni operative per i candidati che affronteranno la prova scritta il 15 dicembre
Il Ministero pubblica un documento con le istruzioni per la gestione della prova scritta.
Il Ministero dell’istruzione ha pubblicato una nota operativa che contiene le istruzioni per l’espletamento della prova scritta del concorso di educazione motoria alla primaria che si svolgerà il 15 dicembre 2023.
La prova scritta si svolgerà con sistema informatizzato, quindi direttamente sul computer.
L’orario della prova è dalle ore 9:00 alle 10:40 su tutto il territorio nazionale, le operazioni di identificazione partiranno alle ore 8:00.
I candidati svolgeranno la prova nella regione richiesta quale regione di destinazione al momento della presentazione dell’istanza di partecipazione.
L'elenco delle sedi d'esame sarà reso noto dagli Uffici scolastici regionali presso i quali si svolge la prova, almeno 15 giorni prima della data di svolgimento della prova stessa, tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet.
I candidati che non ricevono comunicazione di esclusione dalla procedura sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale, da esibire al momento delle operazioni di identificazione.
Ricordiamo che costituisce motivo di esclusione dalla procedura la mancata attestazione dell’avvenuto pagamento del contributo di segreteria di cui al comma 4 del medesimo articolo, effettuata allegando la ricevuta del medesimo all’istanza di partecipazione.
Ai candidati con disabilità certificata vengono assicurati gli ausili autorizzati dalla commissione e previamente concordati con gli interessati.
Per i candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA) è prevista la possibilità di sostituire la prova scritta con un colloquio orale o di utilizzare strumenti compensativi.
Per le candidate che ne manifestino l’esigenza sono predisposti appositi spazi per consentire l’allattamento.
Potranno essere ammessi a sostenere la prova – se non presenti negli elenchi resi disponibili il giorno della prova scritta ove risultano iscritti gli aspiranti che hanno inoltrato regolare domanda di partecipazione al concorso – esclusivamente i candidati eventualmente muniti di ordinanze o di decreti cautelari dei giudici amministrativi loro favorevoli.
I candidati dovranno consegnare ai docenti incaricati della vigilanza, a pena di esclusione, ogni tipo di telefono cellulare, smartphone, tablet, notebook, anche se disattivati, e qualsiasi altro strumento idoneo alla conservazione e/o trasmissione di dati.
Durante lo svolgimento della prova i candidati non possono introdurre nella sede di esame carta da scrivere, appunti, libri, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, strumenti di calcolo, telefoni portatili e strumenti idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati.
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- La FLC CGIL presente al presidio del 3 gennaio 2025 a fianco dei docenti precari specializzati sul sostegno
- Cancellazione dalle GAE e dalle GM dei concorsi dei docenti assunti a tempo indeterminato o rinunciatari alle nomine in ruolo
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige