Concorso docenti: pubblicato il bando. Le domande entro il 30 marzo 2016
Le prove scritte si svolgeranno ad aprile-maggio.


Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale (4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 16 del 26 febbraio 2016) i bandi del concorso a cattedre:
Sono stati anche pubblicati i seguenti decreti utili per lo svolgimento delle procedure del concorso:
- DM 92/16 (Titoli di specializzazione per italiano L2)
- DM 93/16 (Ambiti disciplinari classi di concorso)
- DM 94/16 (Titoli valutabili concorso docenti)
- DM 95/16 (Prove e programmi concorso docenti).
La presentazione delle domande
Le domande si presentano dal 29 febbraio fino al 30 marzo 2016 (ore 14) attraverso le istanze online. Sul nostro sito una scheda che illustra le procedure da seguire per la registrazione.
Chi può partecipare al concorso
Al concorso potranno partecipare solo i docenti precari (sono esclusi i docenti a tempo indeterminato nella scuola statale, come stabilito dalla legge 107/15), in possesso dell’abilitazione/idoneità per lo specifico insegnamento, inclusi i maestri diplomati di istituto o scuola magistrale entro il 2001/2002 come stabilito dal DPR 25 marzo 2014.
Per il sostegno è necessaria anche la specializzazione: i docenti specializzati potranno quindi presentare sia la domanda per il posto comune che quella per il sostegno.
Le nuove classi di concorso
Il concorso, per la scuola secondaria, è stato bandito sulla base delle nuove classi di concorso, e dei relativi ambiti disciplinari. Le abilitazioni precedenti confluiscono nelle nuove classi di concorso secondo quanto stabilito nelle tabelle allegate al regolamento.
Sul sito è disponibile un’applicazione, che permette di individuare le corrispondenze tra vecchie e nuove classi di concorso.
Le prove del concorso
Le prove scritte si svolgeranno nel mese di aprile-maggio (il calendario sarà pubblicato sulla GU 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami del 12 aprile 2016). Quelle orali entro il mese di luglio.
Ulteriori approfondimenti e una puntuale analisi dei provvedimenti, saranno pubblicate nei prossimi giorni sul sito e nel nostro speciale.
Si confermano tutte le criticità che abbiamo già denunciate e la mancata volontà di procedere alla stabilizzazione dei docenti che hanno già acquisito i requisiti di servizio previsti dalla sentenza europea.
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023