https://www.flcgil.it/@3896454
Concorso a cattedre nella scuola
Normativa, approfondimenti e materiali utili per orientarsi nella procedura del concorso ordinario.
27/02/2016


Le novità
Per maggiori informazioni e per la consulenza è possibile rivolgersi presso le nostre sedi.
Nuove classi di concorso e corrispondenze tra vecchie e nuove
- Il nuovo regolamento e le relative tabelle
- Controlla le corrispondenze tra vecchie e nuove classi di concorso
Memo
La domande di partecipazione al concorso avvengono attraverso le istanze online del MIUR entro il 30 marzo 2016 (ore 14.00). Per poter accedere alla procedura è necessario registrarsi. È disponibile sul nostro sito una guida che illustra le procedure da seguire.
La normativa
- Decreto ministeriale 92/16 (Titoli di specializzazione per l'insegnamento di italiano L2)
- Decreto ministeriale 93/16 (Ambiti disciplinari classi di concorso)
- Decreto ministeriale 94/16 (Titoli valutabili concorso docenti)
- Decreto ministeriale 95/16 (Prove e programmi concorso docenti)
- Decreto direttoriale 105/16 (Bando di concorso infanzia e primaria)
- Decreto direttoriale 106/16 (Bando di concorso scuola secondaria)
- Decreto direttoriale 107/16 (Bando di concorso sostegno)
Le nostre schede di lettura
Partecipare alle commissioni di concorso
Il calendario delle prove
Indicazioni per le prove e le graduatorie di merito
- Valutazione prova scritta e indicazioni per la prova pratica
- Chiarimenti sullo svolgimento della prova orale e sulle graduatorie di merito
Concorsi precedenti
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola: assunzioni e supplenze 2022/2023
-
Nomine supplenti GPS e GAE per contratti a tempo determinato e finalizzate alle assunzioni da GPS I fascia sostegno: le domande dal 2 al 16 agosto
-
Incarichi di supplenza da GPS e GAE 2022/2023: individuazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Il DL “aiuti bis” in Gazzetta Ufficiale (Art. 38 Norme in materia di istruzione)
-
Decreto Legge “Aiuti bis”: le ricadute sui settori della conoscenza