Concorso docenti: chiarimenti su valutazione prove scritte e svolgimento prova pratica
La prova pratica sarà svolta indipendentemente dal risultato della prova scritta.


Il Miur con la nota 14097 del 18 maggio 2016, ha fornito chiarimenti sulla valutazione della prova scritta e sullo svolgimento della prova pratica.
Nella nota sono fornite anche indicazioni sulla costituzione delle commissioni e delle eventuali sottocommissioni.
Correzione prove scritte
Le prove scritte saranno corrette in modo completamente anonimo e l’associazione codice-candidato, avverrà solo al termine di tutte le operazioni di correzione. La correzione sarà collegiale essendo necessario inserire le credenziali di tutti i componenti della commissione per poter accedere alle stesse.
Sono state fornite alcune indicazioni generali ai fini della valutazione delle prove ("pertinenza", "correttezza linguistica", "completezza" e "originalità". Ogni commissione potrà integrare o modificare tali criteri e introdurre criteri specifici e definire le griglie di valutazione che saranno inviate all'Ufficio Scolastico Regionale che le pubblicherà sull'albo istituzionale.
Svolgimento prova pratica
La prova pratica, per le classi di concorso che la prevedono, sarà svolta da tutti coloro che hanno sostenuto la prova scritta. Il calendario delle prove pratiche sarà pubblicato dalle commissioni almeno 15 giorni primo del loro svolgimento.
Ammissione alla prova orale
Nel caso sia prevista solo la prova scritta, per essere ammessi alla prova orale è necessario aver ottenuto un punteggio di almeno 28/40. Nel caso di più prove scritte il punteggio finale è ottenuto dalla media dei voti delle singole prove, in ognuna delle quali occorre ottenere almeno 24/40.
Nel caso sia prevista anche la prova pratica, alla prova scritta sono assegnati un massimo di 30 punti e a quella pratica 10 punti. Per essere ammessi alla prova orale occorre aver ottenuto un punteggio complessivo di almeno 28/40 e nelle due prove aver ottenuto almeno la sufficienza (18/30 e 6/10).
I criteri specifici di assegnazione dei punteggi ai vari quesiti e alle varie prove sono stabiliti dal DM 95/16 (articolo 8).
I più letti
-
Elenchi aggiuntivi GPS per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: le domande ad aprile, lo scioglimento della riserva entro il 4 luglio
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023