Concorso docenti: chiarimenti sullo svolgimento della prova orale e sulle graduatorie di merito
Il MIUR sollecita la conclusione delle procedure in tempo utile per le assunzioni 2016/2017.


Il MIUR con la nota 15975 del 10 giugno 2016, ha fornito chiarimenti sullo svolgimento delle prove orali e sulla pubblicazione delle graduatorie di merito.
Svolgimento prove orali
Chi ha superato la prova scritta (ed eventualmente pratica) riceverà una comunicazione individuale (con riportato anche il voto conseguito) all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda almeno 20 giorni prima dello svolgimento della prova orale.
Il calendario delle prove orali potrà anche essere pubblicato sui siti degli uffici scolastici regionali.
Ogni candidato, 24 ore prima della prova, dovrà estrarre la propria tra quelle predisposte dalla commissione (almeno tre volte il numero dei candidati).
Nella nota sono richiamate le modalità di svolgimento della prova orale previste dal bando:
- per massimo 35 minuti, di una lezione simulata preceduta da un’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute
- per massimo 10 minuti, da interlocuzioni con il candidato, da parte della commissione, sui contenuti della lezione e anche ai fini dell’accertamento della conoscenza della lingua straniera.
Sono anche precisate le modalità di svolgimento per gli ambiti disciplinari.
La prova orale è superata se si consegue un punteggio di almeno 28/40.
Valutazione dei titoli e pubblicazione della graduatoria di merito
Una volta completate le prove orali si procede alla valutazione dei titoli dichiarati (il cui controllo è in corso a cura degli Uffici scolastici regionali).
Il voto finale è costituito dalla somma dei voti delle prove e da quello dei titoli ed è in 100/mi.
La graduatoria di merito sarà costituita da un numero di candidati pari ai posti messi a concorso incrementato del 10%.
Per gli ambiti verticali (AD01, AD02, AD03, AD04, AD05) la graduatoria sarà unica e conterrà un numero di candidati pari alla somma dei posti messi a concorso per le due classi di concorso incluse nell’ambito, incrementati del 10%.
La nota inoltre sollecita gli uffici e le commissioni a mettere in atto tutte le possibili modalità organizzative per garantire la pubblicazione delle graduatorie definitive entro il 15 settembre 2016 in modo da poter essere utilizzate per le assunzioni del 2016/2017. Ricordiamo che la data ultima del 31 agosto è stata prorogata (per il solo anno scolastico 2016/2017) al 15 settembre dal DM 42/16 convertito con la legge 89/16
I più letti
-
Elenchi aggiuntivi GPS per abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2023: le domande ad aprile, lo scioglimento della riserva entro il 4 luglio
-
Nuovo Regolamento supplenze: aggiornamento graduatorie docenti sia biennale, non triennale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023