
Concorso docenti: le domande per le commissioni fino al 19 marzo 2016
La domanda si presenta solo online. Pubblicati il Decreto e l'Ordinanza.


Con la nota 5732 del 23 febbraio 2016 il Miur ha comunicato che le domande per partecipare alle commissioni giudicatrici del concorso ordinario potranno essere presentate dal 3 marzo fino alle ore 14 del 19 marzo 2016.
Le domande potranno essere presentate attraverso le istanze online sul sito del Ministero (per i Docenti universitari è disponibile una specifica applicazione del CINECA).
Per poter accedere alla procedura è necessario registrarsi. È disponibile sul nostro sito una guida che illustra le procedure da seguire.
Con la nota sono anche trasmessi l'Ordinanza Ministeriale 97/16 con la quale si definiscono le modalità di costituzione delle commissioni e il Decreto Ministeriale 96/16 sui requisiti necessari per partecipare alle commissioni.
Per la nomina da Presidenti possono presentare domanda Docenti universitari, Direttori di Istituzioni AFAM, Dirigenti tecnici e Dirigenti scolastici: gli ulteriori requisiti sono indicati nel Decreto 96/16.
Per la nomina da commissari possono presentare domanda i docenti della scuola statale e i docenti dell'AFAM (per gli specifici settori disciplinari).
Il Miur ha accolto la nostra richiesta, fatta propria anche dal CSPI, di indicare come requisito per presentare la domanda da commissario il solo possesso di un servizio di ruolo di almeno 5 anni nell'insegnamento/classe di concorso per il quale si presenta domanda. Altri requisiti e titoli avranno valore solo ai fini della priorità nella nomina. È comunque possibile derogare dal servizio di ruolo di 5 anni in caso di assenza di aspiranti e pertanto potrebbero essere nominati anche docenti che abbiano superato l'anno di prova e abbiano almeno 5 anni di servizio complessivi (incluso il servizio da precari).
Nel Decreto 96/16 sono anche indicati specifici requisiti per i commissari dei concorsi della scuola primaria, della classe di concorso A-23 (Italiano L2), e delle classi di concorso di indirizzo dei Licei coreutici e musicali.
Resta l'assurdo divieto di nomina di chi è (o è stato entro l'anno precedente) componete delle RSU, malgrado le pressanti richieste di eliminare questa limitazione trattandosi di rappresentanti dei lavoratori e non di dirigenti sindacali. Anche il CSPI aveva segnalato tale anomalia, ma il Miur non ha ritenuto di accogliere la richiesta.
Ricordiamo che per i componenti delle commissioni di concorso non è previsto l'esonero dall'insegnamento e che i relativi compensi sono stati ridefiniti (al ribasso) con la legge 228/12 (art. 1 c. 47) che li ha equiparati ai compensi delle commissioni per il concorso dei Dirigenti scolastici definiti con il Decreto interministeriale 12 marzo 2012.
I compensi previsti sono:
- Presidenti: 251,00€
- Commissari: 209,24€.
A questo compenso forfettario, si aggiungono 0,50€ per ogni elaborato corretto e per ogni candidato esaminato.
- nota 5732 del 29 febbraio 2016 costituzione delle commissioni giudicatrici concorso docenti
- decreto ministeriale 96 del 23 febbraio 2016 requisiti delle commissioni giudicatrici concorso docenti
- ordinanza ministeriale 97 del 23 febbraio 2016 costituzione delle commissioni giudicatrici concorso docenti
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”