Concorso docenti: le domande per le commissioni fino al 19 marzo 2016
La domanda si presenta solo online. Pubblicati il Decreto e l'Ordinanza.


Con la nota 5732 del 23 febbraio 2016 il Miur ha comunicato che le domande per partecipare alle commissioni giudicatrici del concorso ordinario potranno essere presentate dal 3 marzo fino alle ore 14 del 19 marzo 2016.
Le domande potranno essere presentate attraverso le istanze online sul sito del Ministero (per i Docenti universitari è disponibile una specifica applicazione del CINECA).
Per poter accedere alla procedura è necessario registrarsi. È disponibile sul nostro sito una guida che illustra le procedure da seguire.
Con la nota sono anche trasmessi l'Ordinanza Ministeriale 97/16 con la quale si definiscono le modalità di costituzione delle commissioni e il Decreto Ministeriale 96/16 sui requisiti necessari per partecipare alle commissioni.
Per la nomina da Presidenti possono presentare domanda Docenti universitari, Direttori di Istituzioni AFAM, Dirigenti tecnici e Dirigenti scolastici: gli ulteriori requisiti sono indicati nel Decreto 96/16.
Per la nomina da commissari possono presentare domanda i docenti della scuola statale e i docenti dell'AFAM (per gli specifici settori disciplinari).
Il Miur ha accolto la nostra richiesta, fatta propria anche dal CSPI, di indicare come requisito per presentare la domanda da commissario il solo possesso di un servizio di ruolo di almeno 5 anni nell'insegnamento/classe di concorso per il quale si presenta domanda. Altri requisiti e titoli avranno valore solo ai fini della priorità nella nomina. È comunque possibile derogare dal servizio di ruolo di 5 anni in caso di assenza di aspiranti e pertanto potrebbero essere nominati anche docenti che abbiano superato l'anno di prova e abbiano almeno 5 anni di servizio complessivi (incluso il servizio da precari).
Nel Decreto 96/16 sono anche indicati specifici requisiti per i commissari dei concorsi della scuola primaria, della classe di concorso A-23 (Italiano L2), e delle classi di concorso di indirizzo dei Licei coreutici e musicali.
Resta l'assurdo divieto di nomina di chi è (o è stato entro l'anno precedente) componete delle RSU, malgrado le pressanti richieste di eliminare questa limitazione trattandosi di rappresentanti dei lavoratori e non di dirigenti sindacali. Anche il CSPI aveva segnalato tale anomalia, ma il Miur non ha ritenuto di accogliere la richiesta.
Ricordiamo che per i componenti delle commissioni di concorso non è previsto l'esonero dall'insegnamento e che i relativi compensi sono stati ridefiniti (al ribasso) con la legge 228/12 (art. 1 c. 47) che li ha equiparati ai compensi delle commissioni per il concorso dei Dirigenti scolastici definiti con il Decreto interministeriale 12 marzo 2012.
I compensi previsti sono:
- Presidenti: 251,00€
- Commissari: 209,24€.
A questo compenso forfettario, si aggiungono 0,50€ per ogni elaborato corretto e per ogni candidato esaminato.
- nota 5732 del 29 febbraio 2016 costituzione delle commissioni giudicatrici concorso docenti
- decreto ministeriale 96 del 23 febbraio 2016 requisiti delle commissioni giudicatrici concorso docenti
- ordinanza ministeriale 97 del 23 febbraio 2016 costituzione delle commissioni giudicatrici concorso docenti
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - Le pillole della scuole del popolo di Oristano della settimana dal 22 al 26 maggio
- Attualità - “È solo la lingua che ci fa eguali. L’insegnamento di don Lorenzo Milani”, giornata di studio nel centenario della nascita
- Puglia - Dimensionamento scolastico: la Puglia verso la riduzione delle dirigenze scolastiche e l'accorpamento selvaggio