Avvio corsi abilitanti 2023/2024: pronti i decreti di accreditamento delle istituzioni che possono erogare i corsi. I percorsi da 30 CFU online possono già partire
La nota del MUR comunica che è imminente pubblicazione dei decreti attuativi del DPCM del 4 agosto 2023.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha inviato la nota 3042 del 15 febbraio 2024 con la quale comunica che sono pronti i decreti di accreditamento di Università e Istituzioni AFAM che possono erogare dei corsi abilitanti per l’anno accademico 2023/24.
Sono invece ancora in via di definizione i decreti attuativi che dovranno stabilire l’entità dell’offerta formativa per questo anno accademico e la quota di riserva per i precari con tre anni di servizio (di cui almeno uno sulla classe di concorso per la quale ci si vuole abilitare).
I corsi da 30 CFU on-line per i docenti già in possesso di altra abilitazione o specializzazione nel sostegno possono già partire, in quanto essi sono esclusi dal livello sostenibile di attivazione dei percorsi di formazione iniziale e le Istituzioni per cui è stato previsto l’accreditamento dei percorsi possono già avviarli.
Per quanto riguarda la pubblicazione dei bandi degli altri corsi (quelli da 60 CFU/CFA, quelli da 36 e quelli da 30 CFU/CFA) le Istituzioni Universitarie e AFAM devono aspettare la pubblicazione dei decreti attuativi da parte del Ministero.
Ricordiamo quali sono le tipologie di corsi attivabili in questo anno accademico:
Abilitanti da 60 CFU (per neo laureati o 24 CFU, in questo caso con riduzione del percorso a 36).
Abilitanti da 30 CFU on-line, per docenti già in possesso di abilitazione o specializzati su sostegno
Abilitanti da 30 CFU per docenti con tre anni di servizio presso le scuole statali o paritarie, di cui almeno 1 nella classe di concorso e per partecipanti allo “straordinario bis".
Transitori da 30 CFU (non abilitanti) per i neo-laureati o per coloro che non hanno acquisito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022.
I più letti
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Cancellazione dalle GAE e dalle GM dei concorsi dei docenti assunti a tempo indeterminato o rinunciatari alle nomine in ruolo
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26