Assunzioni in ruolo 2017/2018: pubblicati i contingenti per il personale docente
Disponibili le tabelle, il decreto e la nota di accompagnamento. A breve quella degli educatori. Per il personale ATA i contingenti saranno definiti entro il 10 agosto.


Il Miur ha pubblicato il Decreto Ministeriale 522 del 26 luglio 2017 con il quale si definiscono i contingenti per le 51.773 assunzioni a tempo indeterminato del personale docente.
Al decreto sono allegate le tabelle analitiche per insegnamento e per provincia. Il numero di posti disponibili per la scuola secondaria è inferiore ai posti liberi di 1.215 unità per il riassorbimento dell’esubero nazionale e regionale. Le istruzioni operative erano già state fornite con l’allegato A alla nota 28578/17.
A breve sarà disponibile anche la tabella per le 61 assunzioni di personale educativo.
Per il personale ATA (collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici, dsga, cuochi) i contingenti saranno definiti entro il 10 agosto.
Visita lo speciale assunzioni
Nella nota 32438 del 27 luglio 2017 di accompagnamento al decreto, sono specificate le procedure e il calendario delle operazioni.
Le nomine in ruolo, su ambito, avverranno a partire dal 27 luglio dalle graduatorie di merito del concorso ordinario. A seguire quelle dalle graduatorie da esaurimento. Nella nota si specifica che le operazioni di assunzioni debbano concludersi entro il 5 agosto in modo da permettere ai neo-assunti di presentare la propria candidatura per l’assegnazione da ambito a scuola: la funzione su istanze online sarò disponibile dal 29 luglio al 6 agosto. Si tratta delle medesime procedure utilizzate dai docenti trasferiti su ambito.
Leggi la scheda sul passaggio da ambito a scuola
Le scuole procederanno all’individuazione degli aspiranti entro il 12 agosto. Per i docenti che non abbiano ricevuto proposte o le abbiano rifiutate provvederà l’ufficio scolastico regionale (dal 16 agosto) sulla base del punteggio nelle graduatorie (prima il concorso e poi le graduatorie da esaurimento).
La ripartizione delle assunzioni sarà al 50% tra le due procedure salvo eventuali recuperi rispetto alle operazioni dello scorso anno (incluso il posto dispari).
Per la scuola dell’infanzia è previsto anche il recupero, a favore delle graduatorie ad esaurimento della quota eccedente il 15% utilizzata lo scorso anno per assunzioni dal concorso 2012.
Nella nota è anche precisato che per la classe di concorso AG55 (esecuzione e interpretazione, flauto nella scuola secondaria di secondo grado) i neo-assunti potranno optare, all’atto della scelta dell’ambito territoriale, tra gli insegnamenti e di flauto e di flauto traverso.
Continua a seguire le nostre attività iscrivendoti gratuitamente alle newsletter.
- nota 32438 del 27 luglio 2017 trasmissione dm 522 17 assunzioni scuola personale docente as 2017 2018
- decreto ministeriale 522 del 26 luglio 2017 autorizzazione assunzioni scuola personale docente as 2017 2018
- decreto ministeriale 522 del 26 luglio 2017 contingenti assunzioni scuola personale docente as 2017 2018
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Circolare supplenze 2022/2023: docenti, le domande per gli incarichi dal 2 al 16 agosto
-
Personale ATA: 10.116 immissioni in ruolo per l’a.s. 2022/2023
-
Supplenze 2022/2023: personale ATA, il MI ha pubblicato la circolare operativa annuale
-
Scuola: assunzioni e supplenze 2022/2023
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 69073 del 10 agosto 2022 - PON Scuola e Piano Scuola Estate 2021 scadenza chiusura progetti prorogata al 30 novembre
- Decreti legge Decreto legge 115 del 9 agosto 2022 - Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022/2023