Aggiornamento GPS 2022: inviata al Ministero la richiesta di apertura del confronto
Aspettiamo la nuova a convocazione e sollecitiamo una risoluzione positiva delle problematiche poste.
Durante l’incontro del 5 aprile il Ministero dell’Istruzione ha illustrato la bozza di ordinanza che regolamenterà l’aggiornamento delle GPS e il sistema di assegnazione delle supplenze.
Il nostro speciale
In quella sede la richiesta principale che abbiamo espresso ha riguardato l’opportunità di scindere l’aggiornamento delle GPS dalla regolazione delle nomine informatizzate.
Quest’ultimo aspetto richiede un approfondimento e un confronto con tempi più distesi.
Le altre richieste puntuali sulla bozza di ordinanza hanno riguardato:
- Estendere a 30 giorni la tempistica per la presentazione delle domande.
- Prevedere la visualizzazione immediata del punteggio come parte integrate dell’istanza inviata per l’aggiornamento della graduatoria.
- Non considerare rinunciatari color che non esprimono tutte lue sedi e consentire un “ripescaggio” nei successivi turni di nomina, se per le sedi espresse sopraggiungono disponibilità nei turni successivi.
- Pubblicare il quadro completo dei posti disponibili prima dell’avvio delle scelte delle sedi.
- Consentire ai docenti che hanno avuto assegnato lo spezzone in assenza di posti interi il completamento, anche mediante frazionamento di posto intero.
- Rivedere le penalizzazioni rendendole meno aspre in rapporto a chi rinuncia alla nomina per giustificato motivo.
- Chiarire il sistema delle precedenze nella scelta delle sedi previste da leggi di tutela (ad es. legge 104/92).
- Eliminare gli errori presenti nell’articolo relativo alle discipline di indirizzo del Liceo Musicale.
Le risposte fornite dall’amministrazione non ci hanno soddisfatto, per questo abbiamo inviato stamattina, insieme alle altre organizzazioni sindacali, una richiesta di apertura del confronto su questa materia.
_________________
FLC CGIL - CISL SCUOLA - UIL SCUOLA RUA - SNALS CONFSAL - GILDA UNAMS
Al Capo Dipartimento
Dott. Versari Stefano
Al Direttore Dgpers
Dott. Filippo Serra
Oggetto: richiesta di apertura confronto sulla O.M. relativa alle procedure di aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo.
Alla luce dell’informativa presentata alle Organizzazioni Sindacali sul tema della O.M. di cui all’oggetto le scriventi Organizzazioni Sindacali, con riferimento a quanto previsto dall’art.22, comma 8, lettera a3 del CCNL vigente chiedono l’apertura del confronto in merito a due punti:
- alle disposizioni relative alle modalità di costituzione delle graduatorie di inserimento/aggiornamento delle GPS;
- alle tabelle di valutazione dei titoli, in particolar modo per lo strumento musicale;
- al mancato rispetto delle procedure previste dall’art.6 della L.241/1990;
- alle procedure relative al conferimento delle supplenze per il personale docente ed educativo ed in particolar modo con riferimento alle sanzioni.
Cordiali saluti.
Roma, 6 aprile 2022
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Concorso PNRR 2: il punteggio aggiuntivo spetta solo a chi partecipa con abilitazione specifica
- La FLC CGIL presente al presidio del 3 gennaio 2025 a fianco dei docenti precari specializzati sul sostegno
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige