
Concorso riservato docenti abilitati: firmato il decreto. A breve il bando
Nel testo definitivo accolte solo alcune delle osservazioni del CSPI. Questa procedura deve garantire l’assunzione di tutti i docenti precari in possesso di abilitazione/specializzazione.


È stato firmato, il 13 dicembre 2017, il decreto ministeriale che regolamenta il concorso riservato per i docenti abilitati e specializzati per il sostegno. Il testo definitivo, che ci è stato illustrato nell’ultimo incontro ha accolto solo in parte le osservazioni del CSPI.
A breve, dopo la registrazione alla Corte dei Conti, il decreto sarà pubblicato e immediatamente dopo sarà disponibile il bando di concorso che prevederà la presentazione delle domande, attraverso istanze online, nei successivi 30 giorni.
Scheda con i requisiti di partecipazione al concorso
Il concorso prevede una prova orale non selettiva e la costituzione, nelle varie regioni, di una graduatoria di merito per ogni classe di concorso/ambito e per il sostegno in base al punteggio della prova (max 40 punti) a cui si aggiunge quello di titoli e servizi (max 60 punti). La tabella di valutazione sarà pubblicata nel decreto stesso.
I docenti inclusi in queste graduatorie saranno individuati sul 100% dei posti rimasti liberi dopo le assunzioni dal concorso 2016 e dalle graduatorie da esaurimento sia nel 2018/2109 che nel 2019/2020. Negli anni successivi la percentuale si riduce a favore del concorso riservato a chi ha tre anni di servizio e del concorso ordinario. Vedi la scheda sulle assunzioni nei prossimi anni.
I docenti individuati saranno avviati al terzo anno del FIT (anno di prova): avranno una supplenza annuale in una scuola della regione, svolgeranno le attività previste dal decreto sul terzo anno FIT (firmato nella stessa giornata) e saranno soggetti alla valutazione finale dell’anno di prova. Superato l’anno di prova saranno assunti, l’anno scolastico successivo, a tempo indeterminato.
Siamo impegnati affinché questa procedura garantisca, come era nelle intenzioni, in tempi rapidi l’assunzione di tutti i docenti precari in possesso di abilitazione e/o specializzazione ed eviti che si determinino nuove situazioni di contenzioso o la creazione di ulteriori sacche di precariato.
Vai allo speciale sul reclutamento dei docenti della scuola secondaria.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Aggiornamento delle GPS: pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che dà il via all’aggiornamento. Le domande dal 12 al 31 maggio
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Aggiornamento delle GPS: guida della FLC CGIL per la presentazione delle domande. Le istanze aperte dal 12 al 31 maggio
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 845 del 20 maggio 2022 - Assegnazione Fondo miglioramento offerta formativa EF 2021 – Economie 2020
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza