Come avverranno le assunzioni nella scuola secondaria nei prossimi anni
Pubblichiamo la sesta scheda illustrativa sul nuovo sistema di formazione iniziale e reclutamento dei docenti.


La sesta scheda sul nuovo sistema di formazione iniziale dei docenti della scuola secondaria è dedicate alle assunzioni dei prossimi anni secondo le regole stabilite dal Dlgs 59/17 per il regime transitorio.
Abbiamo analizzato, nelle schede precedenti:
- Il FIT a regime
- Come verificare i titoli di studio di accesso al concorso
- Come acquisire (o farsi riconoscere) i 24 crediti (CFU/CFA)
- Il concorso riservato ai docenti abilitati (graduatoria regionale di merito - GRM)
- Il concorso riservato per chi ha 3 anni di servizio.
Vai allo speciale
In questa scheda riepiloghiamo i meccanismi e le percentuali di assunzione, dei docenti della scuola secondaria (incluso il sostegno), dalle varie graduatorie a partire dall’anno scolastico 2018/2019.
Secondo quanto previsto, per la fase transitoria, dal decreto legislativo 59/17, le assunzioni dei prossimi anni avvengono al 50% dalle graduatorie ad esaurimento e per l’altro 50% (oltre ai posti non assegnabili alle GAE) dal concorso ordinario 2016 (compresi gli idonei oltre il 10% fino al terzo anno di validità delle graduatorie, a partire da quello di pubblicazione). Qualora residuino posti, gli stessi saranno assegnati con percentuali decrescenti nel tempo, alla graduatoria regionale di merito degli abilitati (GRM), al concorso riservato a chi ha 3 anni di servizio e al concorso ordinario che sarà bandito ogni due anni a partire dal 2018.
Le percentuali per le varie procedure sono definite dal decreto e sono decrescenti nel tempo.
Ricordiamo che i posti da destinare al concorso riservato (da cui si assume in due scaglioni successivi) sono quelli disponibili nel secondo e terzo anno scolastico successivo (secondo le percentuali previste oltre ai posti non assegnabili alle GRM). Gli assunti dal concorso riservato dovranno infatti svolgere il primo anno del FIT (formazione) prima di ottenere la supplenza annuale (su posto libero) e poi il ruolo.
Analogamente i posti da destinare al concorso ordinario (da cui si assume in due scaglioni successivi) sono quelli disponibili nel terzo e quarto anno scolastico successivo (secondo le percentuali previste oltre ai posti non assegnabili alle GRM e al concorso riservato). Gli assunti dal concorso ordinario dovranno infatti svolgere i primi due anni di FIT (formazione e tirocinio) prima di ottenere la supplenza annuale (su posto libero) e poi il ruolo.
Nel 2018/2019 tutti i posti (100%) non assegnabili alle GAE e al concorso 2016, saranno destinati alle GRM.
Nel 2019/2020 tutti i posti (100%) non assegnabili alle GAE e al concorso 2016, saranno destinati alle GRM. Contestualmente, essendosi conclusi i concorsi riservato e ordinario 2018, in quell’anno scolastico saranno assegnati al primo anno del FIT i vincitori appartenenti al primo scaglione di entrambi i concorsi, per i posti disponibili, rispettivamente, e nelle percentuali previste, nel 2020/2021 e nel 2021/2022.
Nel 2020/2021 l’80% dei posti non assegnabili alle GAE e al concorso 2016, saranno destinati alle GRM. Contestualmente, attingendo dalle graduatorie dei concorsi riservato e ordinario 2018, in quell’anno scolastico saranno assegnati al primo anno del FIT i vincitori appartenenti al secondo scaglione di entrambi i concorsi, per i posti disponibili, rispettivamente, e nelle percentuali previste, nel 2021/2022 e nel 2022/2023. I docenti del primo scaglione del concorso riservato 2018 avranno la supplenza annuale (terzo anno del FIT), mentre quelli del primo scaglione del concorso ordinario 2018 effettueranno il secondo anno del FIT (tirocinio).
Nel 2020 saranno banditi i secondi concorsi del nuovo sistema (riservato e ordinario) per i quali si procederà analogamente.
Nella scheda allegata una descrizione dettagliata delle varie situazioni nei prossimi anni scolastici.
Vai allo speciale sul reclutamento dei docenti della scuola secondaria.
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Scuola: supplenze ATA a.s. 2023/2024
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: dal 15 al 27 settembre le domande per componenti delle commissioni
-
Nomine supplenze 2023/2024, lacune nei posti assegnati nel primo turno di nomina e cattedre scoperte, perché attribuite a chi è già di ruolo
-
Titolo per insegnare italiano come seconda lingua (L2): avanti tutta con le telematiche, senza alcuna verifica sul percorso
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024