148 Articoli taggati come corte dei conti
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
venerdì 26.02.2021
La Corte dei Conti interviene sul bilancio dell’Istat del 2019
Notizie
Perplessità sui rimborsi per l’alloggio a Roma del presidente
-
giovedì 05.11.2020
ENEA: aperta la discussione sui Tavoli tecnici previsti dal CCI 2016/2018 e sul Piano del Fabbisogno 2021/2023
Ricerca
Resoconto della riunione di trattativa del 4 novembre 2020.
-
martedì 20.10.2020
ENEA: lavoro agile e Piano di fabbisogno, questi gli argomenti al tavolo di trattativa
Notizie
Il resoconto della trattativa del 16 ottobre scorso.
-
venerdì 28.08.2020
Scuola: assunzione con contratto a tempo indeterminato e compatibilità con altre esperienze lavorative
Scuola
Una scheda per orientarsi. La possibilità di aspettativa, il diverso regime per il part-time, i casi di fruizione di borse di studio o assegni di ricerca e l’esercizio della libera professione con iscrizione all’albo.
-
venerdì 12.06.2020
Giù le mani dall’ENEA: ed ora il MISE riveda lo Statuto
Notizie
Risposta della Ragioneria Generale dello Stato alle controdeduzioni dell'ENEA sui rilievi mossi a seguito di apposita verifica ispettiva.
-
lunedì 16.12.2019
AFAM: il Presidente della Repubblica ha firmato il decreto sulle assunzioni del personale docente
Università
Confermate 386 assunzioni e l’accantonamento del 10% delle risorse per i docenti di II fascia.
-
mercoledì 23.10.2019
Ma l’ENEA da che parte sta?
Notizie
Comunicato unitario FLC CGIL, FIR CISL e UIL RUA sull’esito dell’ispezione della Ragioneria Generale dello Stato all’ENEA.
-
martedì 17.09.2019
Ricostruzione di carriera: la Corte dei Conti del Veneto conferma la legittimità del computo dei giorni di sciopero
Veneto
Un grande risultato per i sindacati. Adesso si proceda alla stabilizzazione!
-
venerdì 13.09.2019
Delibera Corte dei Conti 36281 del 13 settembre 2019 - Ricostruzione di carriera
Comma per Comma
-
giovedì 01.08.2019
Importante sentenza della Corte dei Conti del Veneto: per la ricostruzione di carriera lo sciopero (solo nel preruolo) e gli scrutini successivi alla scadenza del contratto potrebbero essere computabili
Verona
Molti uffici periferici della Ragioneria di Stato assumono “in automatico” la scelta di non computare questi periodi come periodi di servizio continuativo e determinano, nei fatti, una penalizzazione, anche economica, nella ricostruzione di carriera dei singoli lavoratori.
-
mercoledì 10.07.2019
Delibera Corte dei Conti 196 del 10 luglio 2019 - Ricostruzione di carriera
Comma per Comma
-
venerdì 19.07.2019
Autonomia differenziata, Sinopoli: scuola e istruzione fuori dal progetto? Una buona notizia, ma attendiamo di vedere i testi
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
venerdì 19.07.2019
Corte dei Conti: l’autonomia differenziata del Governo un problema per il Paese
Attualità
Dall’audizione presso la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale del 17 luglio 2019 tutti i dubbi e le criticità evidenziate dalla Corte dei Conti. Un autorevole pronunciamento che rafforza la posizione di contrarietà totale espressa dalla FLC CGIL.
-
venerdì 19.07.2019
Audizione della Corte dei Conti presso la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale del 17 luglio 2019
Politica e società
-
mercoledì 05.06.2019
INFN: segnalato alla Corte il mancato utilizzo dei fondi per la stabilizzazione del personale precario
Precari
Esposto del segretario generale della FLC CGIL alla Corte dei Conti
-
giovedì 19.04.2018
Comparto “Istruzione e Ricerca”: firmato definitivamente il contratto di lavoro
Comunicato unitario
Comunicato stampa FLC CGIL, CISL FSUR e UIL Scuola RUA.
-
mercoledì 18.04.2018
Contratto “Istruzione e Ricerca”: la consultazione dà il mandato alla sottoscrizione definitiva
Contratto “Istruzione e Ricerca”
I consensi tra i nostri iscritti sull’intero comparto sono superiori all’88%.
-
mercoledì 18.04.2018
Corte Conti certifica contratto della conoscenza. Firma definitiva il 19 aprile. FLC CGIL già al lavoro per il rinnovo del CCNL 2019-2021
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza.
-
martedì 17.04.2018
Contratto “Istruzione e Ricerca”: l’Aran convoca i sindacati per la firma definitiva
Contratto “Istruzione e Ricerca”
Dalle assemblee emerge il consenso dei lavoratori alla sottoscrizione definitiva della pre intesa del 9 febbraio scorso. La FLC CGIL subito al lavoro per predisporre la piattaforma del prossimo rinnovo.
-
venerdì 23.03.2018
Contratto “Istruzione e Ricerca”: l’ipotesi del CCNL ottiene l’ok di MEF e Consiglio dei Ministri
Contratto “Istruzione e Ricerca”
La pre intesa ora al vaglio della Corte dei Conti che dovrà esprimersi nei prossimi 15 giorni. Intanto nelle assemblee si registra un ampio consenso dei lavoratori e delle lavoratrici consultati.
-
sabato 10.03.2018
Semplificazioni amministrative: le acquisizioni del contratto, le molte cose che attendono ancora risposta
Scuola
Su funzionamento SIDI, monitoraggi, regolamento contabilità, help desk, rapporto con altri enti si terranno successivi incontri con le specifiche Direzioni generali del MIUR.
-
venerdì 15.12.2017
Concorso riservato docenti abilitati: firmato il decreto. A breve il bando
Precari
Nel testo definitivo accolte solo alcune delle osservazioni del CSPI. Questa procedura deve garantire l’assunzione di tutti i docenti precari in possesso di abilitazione/specializzazione.
-
mercoledì 25.10.2017
INFN condannato: abuso del tempo determinato. Giustizia per i precari
Ricerca
Importante vittoria legale della FLC CGIL, ora l’Ente stabilizzi ricercatori e tecnologi.
-
martedì 29.11.2016
ISTAT: la Corte dei Conti mette in discussione la modernizzazione di Alleva
Notizie
E’ uscita la relazione sugli esercizi 2014 e 2015
-
martedì 25.10.2016
DSGA in ruolo dal 2000: la Commissione europea risponde alla denuncia della FLC CGIL
Personale ATA
Secondo la Commissione Europea la questione non è infondata, ma rimanda la decisione alle autorità nazionali. Per la FLC CGIL, anche se l’esito non è risolutivo, vanno ricercate ulteriori soluzioni contro la discriminazione di questi DSGA.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
-
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
-
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA
-
Definitivamente approvato il Decreto Legge milleproroghe: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
-
Istanze online e SPID: nuove indicazioni per la registrazione