1735 Articoli taggati come mef, mef
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
giovedì 01.06.2023
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: un milione e mezzo di lavoratori e lavoratrici non possono più aspettare
Contratto “Istruzione e Ricerca”
I cinque sindacati maggiormente rappresentativi sollecitano i Ministri competenti e il Governo a sciogliere i nodi delle risorse economiche, in particolare per i settori università e ricerca.
-
mercoledì 31.05.2023
Testo CCNI Area Istruzione e Ricerca Dirigenza Scolastica sottoscritto il 31 maggio 2023
Area V dirigenza scolastica
-
mercoledì 31.05.2023
Dirigenti scolastici: sottoscritto il primo contratto nazionale integrativo su fasce di complessità e retribuzione di parte variabile e risultato
Dirigenti scolastici
Sostanziale convergenza di tutti i sindacati sulla proposta di mediazione dell’amministrazione. Risultato storico che elimina le differenze retributive dei dirigenti scolastici e uniforma le retribuzioni e i criteri di determinazione delle fasce di complessità.
-
venerdì 26.05.2023
Ricerca: in vista del presidio davanti al MEF le organizzazioni sindacali scrivono a tutti i ministeri vigilanti
Ricerca
Il 30 maggio il personale degli Enti pubblici di ricerca si ritroverà davanti al MEF per chiedere con forza il finanziamento per la valorizzazione professionale anche del personale degli EPR non vigilati dal MUR e per rivendicare soluzioni contrattuali, sull'ordinamento professionale e rispetto alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa, che tengano conto della specificità del lavoro che si svolge negli enti di ricerca.
-
giovedì 25.05.2023
Contrattazione integrativa nazionale fasce di complessità e retribuzione parte variabile dei dirigenti scolastici. La trattativa prosegue
Dirigenti scolastici
Proposta di mediazione dell’amministrazione su valori economici delle fasce e percentuali di scuole collocate in ciascuna fascia. Imminente la pubblicazione del decreto di classificazione delle istituzioni scolastiche funzionanti nell’a.s. 2023/24
-
mercoledì 24.05.2023
Contratto Istruzione e Ricerca: settimo incontro sul settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale
AFAM
Gli 8,5 milioni di euro stanziati dalla legge di bilancio 2022 incrementeranno la RPD, la CIA e l’indennità di amministrazione.
-
martedì 23.05.2023
AFAM: assegnato il fondo di istituto 2023
AFAM
Ripartite risorse per oltre 15 milioni di euro. Con successivo decreto saranno attribuite le economie del 2022. Entro il prossimo 31 ottobre concludere i contratti di istituto 2023/24.
-
lunedì 22.05.2023
INAF: tre passi avanti ed uno indietro
Ricerca
Trovata intesa su nuova tornata art 54, avvio atto interno per nuove stabilizzazioni, firmato accordo benefici assistenziali e nuovo stop per CCNI 2018/2019.
-
giovedì 18.05.2023
Il personale degli Enti Pubblici di Ricerca in presidio il 30 maggio a Roma
Ricerca
Appuntamento dalle 11 alle 13 davanti al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Le organizzazioni sindacali proclamano lo stato di agitazione del personale.
-
venerdì 12.05.2023
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: sesto incontro sul settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale
AFAM
Le nostre proposte sull’utilizzo degli 8,5 milioni di euro stanziati dalla legge di bilancio 2022.
-
giovedì 11.05.2023
I DSGA hanno diritto ai compensi per attività svolte oltre l’orario di lavoro
Personale ATA
Il Contratto lo sancisce e lo stesso ministero in altre circostanze lo ha riconosciuto.
-
venerdì 05.05.2023
Contrattazione integrativa nazionale sulle fasce di complessità e sulla retribuzione di parte variabile dei dirigenti scolastici. Proseguono gli incontri al ministero
Dirigenti scolastici
Presentata alle OO.SS. una prima bozza di CCNI. La FLC CGIL ribadisce la necessità di definire il testo del contratto in tempi brevi salvaguardando le retribuzioni dei dirigenti scolastici.
-
giovedì 27.04.2023
Semplificazioni amministrative: illustrato il Piano del Ministero dell’Istruzione
Scuola
La FLC CGIL ribadisce le priorità: eliminazione di passweb dalle scuole, pagamento tempestivo degli stipendi dei supplenti, ricostruzioni di carriera non a carico delle segreterie scolastiche, tempestivo finanziamento, eliminazione contenzioso, interoperabilità delle piattaforme
-
mercoledì 26.04.2023
AFAM: incontro con la Ministra Bernini. Le richieste della FLC CGIL
AFAM
Creare un tavolo permanente di confronto con le OOSS. Su CCNL, mobilità, reclutamento e recupero del blocco triennale degli stipendi, attendiamo risposte concrete.
-
mercoledì 26.04.2023
Lavoro ATA. Semplificare per migliorare. Come liberare le scuole dalle molestie burocratiche
Personale ATA
La semplificazione amministrativa chiesta dalla FLC CGIL deve affrontare i nodi che da tempo abbiamo posto all’attenzione del Ministero dell’Istruzione.
-
lunedì 24.04.2023
AFAM: le risorse per la valorizzazione saranno attribuite a tutti i lavoratori attraverso il CCNL Istruzione e Ricerca
AFAM
Si tratta di 8,5 milioni di euro stanziati dalla Legge di bilancio 2022. La norma inserita nel decreto legge sulla Pubblica Amministrazione. Un risultato notevole ottenuto anche grazie al lavoro di proposta della FLC CGIL.
-
domenica 23.04.2023
Lavoro ATA. Semplificare per migliorare (6): le piattaforme siano interconnesse, i monitoraggi siano ridotti, la comunicazione degli infortuni abbia tempi più distesi
Personale ATA
La semplificazione amministrativa chiesta dalla FLC CGIL deve affrontare i nodi che da tempo abbiamo posto all’attenzione del Ministero dell’Istruzione: le piattaforme siano interconnesse, i monitoraggi siano ridotti, la comunicazione degli infortuni abbia tempi più distesi.
-
sabato 22.04.2023
Lavoro ATA. Semplificare per migliorare (5): i provvedimenti che riguardano la scuola devono applicarsi da settembre di ogni anno, non prima
Personale ATA
La semplificazione amministrativa chiesta dalla FLC CGIL deve affrontare i nodi che da tempo abbiamo posto all’attenzione del Ministero dell’Istruzione: i provvedimenti che riguardano la scuola devono applicarsi da settembre di ogni anno, non prima.
-
venerdì 21.04.2023
Lavoro ATA. Semplificare per migliorare (4): restituzione a gennaio dei fondi di funzionamento sottratti alle scuole a dicembre
Personale ATA
La semplificazione amministrativa chiesta dalla FLC CGIL deve affrontare i nodi che da tempo abbiamo posto all’attenzione del Ministero dell’Istruzione: restituzione a gennaio dei fondi di funzionamento sottratti alle scuole a dicembre.
-
venerdì 21.04.2023
Lavoro ATA. Semplificare per migliorare (3): pagamento tempestivo degli stipendi dei supplenti
Personale ATA
La semplificazione amministrativa chiesta dalla FLC CGIL deve affrontare i nodi che da tempo abbiamo posto all’attenzione del Ministero dell’Istruzione: i supplenti hanno diritto alla retribuzione alla fine di ogni mese.
-
venerdì 21.04.2023
Lavoro ATA. Semplificare per migliorare (2): no a ricostruzione di carriera e inquadramenti stipendiali a carico delle scuole
Personale ATA
La semplificazione amministrativa chiesta dalla FLC CGIL deve affrontare i nodi che da tempo abbiamo posto all’attenzione del Ministero dell’Istruzione: ricostruzione di carriera e inquadramenti stipendiali non siano a carico delle scuole.
-
giovedì 20.04.2023
Definizione delle fasce nazionali di complessità delle scuole e retribuzione di parte variabile dei dirigenti scolastici: prosegue la trattativa
Dirigenti scolastici
Il Ministero conferma la disponibilità delle risorse necessarie ad avviare le fasce nazionali dall’a.s. 2023/24 unitamente all’impegno a definire la pesatura delle scuole prima dell’avvio delle operazioni di mobilità. La FLC CGIL ribadisce la richiesta di una distribuzione omogenea delle scuole nelle tre fasce di complessità, evitando eventuali effetti negativi sulle attuali retribuzioni.
-
sabato 15.04.2023
Dirigenti scolastici: avviata la contrattazione integrativa nazionale per l’armonizzazione delle retribuzioni
Dirigenti scolastici
L’accertamento di risparmi di spesa confluiti nel FUN dei dirigenti scolastici renderà possibile l’equiparazione retributiva a partire dall’anno scolastico 2023/2024 con aumenti anche consistenti nelle regioni oggi più svantaggiate e la garanzia di nessun arretramento dei livelli retributivi.
-
mercoledì 12.04.2023
AFAM e fondo di istituto 2021-2024: concordate alcune modifiche del contratto integrativo nazionale
AFAM
Le modifiche non comportano alcun ritardo nell’assegnazione alle istituzioni del fondo di istituto relativo all’a.a. 2022/2023.
-
mercoledì 05.04.2023
AFAM: come individuare i posti del personale TA utili per la mobilità
AFAM
Il MUR riepiloga le norme in vigore. Le istituzioni devono inserire i posti disponibili nell’apposita piattaforma ministeriale, dal 12 al 19 aprile 2023.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Esami di Stato 2022/2023: pubblicata una nota per lo svolgimento delle operazioni di esame