Procedura valutativa per il passaggio dei Facenti Funzione DSGA all’area dei Funzionari: la FLC CGIL chiede l'emanazione immediata del bando
Grazie alla sottoscrizione del CCNL 2019-2021 si conclude positivamente l’annosa questione dei facenti funzioni di DSGA con 1.435 immissioni in ruolo al 1 settembre 2024
Nel corso dell’incontro svoltosi il 16 luglio presso il MIM ci è stato comunicato che il bando sarà pubblicato non appena sarà terminato l’iter di verifica e controllo.
Finalmente, dopo anni di resistenze da parte dei vari governi e grazie alla sottoscrizione del Contratto 2019-2021 avvenuta il 18 gennaio 2024, la procedura valutativa per il passaggio degli Assistenti Amministrativi Facenti Funzione all’area dei Funzionari e delle Elevate qualificazioni di DSGA è in dirittura d’arrivo.
Con il decreto ministeriale 74 del 12 aprile 2024 sono state pubblicate le disposizioni concernenti le procedure di valutazione per la progressione all’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione degli Assistenti Amministrativi Facenti Funzione DSGA (ai sensi dell’art. 59, co. 5, del CCNL 2019-2021).
In base al DM costituisce prerequisito di partecipazione alla procedura di passaggio l’aver svolto le funzioni di DSGA per almeno tre anni scolastici, ivi compreso l’anno scolastico in corso.
Alla procedura possono partecipare:
• gli assistenti amministrativi di ruolo in possesso della laurea magistrale e che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza nell’area degli Assistenti amministrativi;
• gli assistenti amministrativi di ruolo in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado e che abbiano maturato almeno 10 anni di esperienza nell’area degli Assistenti amministrativi.
La FLC Cgil nel suo intervento ha chiesto che nelle more dell’iter di controllo venga comunque pubblicato il bando per consentire che le immissioni in ruolo possano essere effettuate fin dall’inizio del nuovo anno scolastico. Inoltre è stato chiesto di apportare alcune precisazioni al bando tra cui la valutazione dell’anno di servizio che deve essere considerato tale in presenza di incarico svolto per una frazione superiore a sei mesi e se effettivamente prestato. Abbiamo chiesto inoltre che si mettano a disposizione dei candidati anche le sedi libere in organico di fatto come quelle derogate al dimensionamento (le 185 sedi disponibili).
Appena il bando sarà pubblicato la FLC CGIL organizzerà momenti di approfondimento online dedicati ai colleghi facenti funzioni DSGA che si apprestano a presentare domanda.
I posti messi a concorso nel triennio 2024-2027 saranno 2.870. La metà di essi è riservata ai Facenti Funzione con tre anni di servizio nella funzione.
La tenacia con cui la FLC CGIL in questi lunghi anni si è battuta per giungere a questo risultato ha ottenuto l’obiettivo di porre termine ad una stortura che veniva perpetrata ai danni di una categoria, quella dei Facenti Funzione, che invece di ricevere il riconoscimento maturato sul campo veniva talvolta penalizzata anche sul piano salariale e nella medesima facoltà di accettare o meno l’incarico molte volte imposto. Sono smentite dai fatti le notizie secondo cui la procedura era stata bloccata. Come si vede, non è così: gli effetti positivi del contratto continuano a dispiegarsi pienamente.
Domani l’incontro di informativa presso il MIM prosegue con l’illustrazione della procedura.
Al temine dell’incontro abbiamo sollecitato la pubblicazione del bando di concorso ordinario, che comunque sarà oggetto di un’apposita informativa successiva presso il MIM.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige