
Ripartenza dell’anno scolastico: poca trasparenza nella ripartizione dei fondi per l’organico aggiuntivo
Firmato il decreto che distribuisce i fondi previsti dal DL Rilancio. La FLC CGIL denuncia l’insufficienza delle risorse e l'opacità dei parametri utilizzati per attribuire il 50% delle risorse agli Uffici Regionali.


In data 5 agosto la Ministra Azzolina ha firmato il decreto di ripartizione dei fondi per l’assunzione del personale aggiuntivo legato alla ripartenza dell’attività didattica in presenza.
Attenzione: il decreto interministeriale presentato ai sindacati è stato successivamente modificato. Notizia e testo del decreto 95 del 10 agosto 2020 sono disponibili a questo indirizzo.
Dopo l’informativa ai sindacati, la Ministra ha ritenuto di voler procedere con i criteri definiti nell’ordinanza, dunque rispettando il numero di alunni per regione, ma anche dando peso alle richieste legate a “particolari esigenze” pervenute dagli Uffici Scolastici Regionali
Abbiamo già espresso il nostro giudizio di netta contrarietà su questo secondo criterio, perché non rappresenta un parametro oggettivo e lascia ampio spazio agli Uffici Scolastici Regionali. Del resto il Ministero non ha ancora reso noti gli esiti dei confronti dei tavoli regionali, alcuni dei quali ci risultano ancora al lavoro, pur essendo l’organico materia di relazioni sindacali (informazione e confronto).
Per questo abbiamo chiesto unitariamente al MI i dati dei monitoraggi regionali.
Riteniamo che le risorse messe in campo non siano ancora sufficienti e che si debba provvedere, anche attraverso il DL sullo scostamento al Bilancio, a dare alla Scuola maggiori risorse da tradurre in ulteriore organico aggiuntivo (docente, educativo ed ATA) che permetta, in modo significativo, l’attuazione delle disposizioni previste per una didattica in presenza ed in sicurezza, attraverso la riduzione degli alunni per classe, l’igienizzazione dei locali, il presidio degli spazi.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici