Ripartenza dell’anno scolastico in sicurezza: i sindacati chiedono i dati dei monitoraggi
Lettera dei sindacati al Ministero dell’Istruzione per chiarire la ripartizione tra gli Uffici Scolastici Regionali delle risorse per il prossimo anno scolastico.


Il decreto interministeriale del 5 agosto 2020 sulle risorse alle regioni per la ripartenza presenta molti punti oscuri.
Con la lettera che pubblichiamo di seguito le organizzazioni sindacali chiedono i dati dei monitoraggi regionali per maggiore trasparenza.
________________
![]() |
Al Dott. Marco Bruschi
Capodipartimento Istruzione MI
Direzione generale del personale
Ufficio relazioni sindacali
Roma, 6 agosto 2020
Oggetto: Richiesta informazione esiti confronti regionali
Considerato che l'organico del personale scolastico è oggetto di informazione e confronto (art. 22 co.8 lett. a3) considerato che l'art. 5 co. 5 del CCNL 2018 prevede che siano oggetto di informazione gli esiti dei confronti, considerato che l'art.5 co.4 dello stesso CCNL prevede che siano oggetto di informazione tutti i dati utili per il confronto le scriventi organizzazioni sindacali richiedono ai sensi degli articoli del CCNL richiamati in premessa l’invio degli esiti dei monitoraggi avvenuti a livello regionale finalizzati alla richiesta di organico aggiuntivo da destinare agli USR.
In attesa di cortese riscontro si porgono
Cordiali saluti.
FLC CGIL Francesco Sinopoli |
CISL FSUR Maddalena Gissi |
UIL Scuola RUA Giuseppe Turi |
SNALS Confsal Elvira Serafini |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici