Ripartenza dell’anno scolastico: poca trasparenza nella ripartizione dei fondi per l’organico aggiuntivo
Firmato il decreto che distribuisce i fondi previsti dal DL Rilancio. La FLC CGIL denuncia l’insufficienza delle risorse e l'opacità dei parametri utilizzati per attribuire il 50% delle risorse agli Uffici Regionali.


In data 5 agosto la Ministra Azzolina ha firmato il decreto di ripartizione dei fondi per l’assunzione del personale aggiuntivo legato alla ripartenza dell’attività didattica in presenza.
Attenzione: il decreto interministeriale presentato ai sindacati è stato successivamente modificato. Notizia e testo del decreto 95 del 10 agosto 2020 sono disponibili a questo indirizzo.
Dopo l’informativa ai sindacati, la Ministra ha ritenuto di voler procedere con i criteri definiti nell’ordinanza, dunque rispettando il numero di alunni per regione, ma anche dando peso alle richieste legate a “particolari esigenze” pervenute dagli Uffici Scolastici Regionali
Abbiamo già espresso il nostro giudizio di netta contrarietà su questo secondo criterio, perché non rappresenta un parametro oggettivo e lascia ampio spazio agli Uffici Scolastici Regionali. Del resto il Ministero non ha ancora reso noti gli esiti dei confronti dei tavoli regionali, alcuni dei quali ci risultano ancora al lavoro, pur essendo l’organico materia di relazioni sindacali (informazione e confronto).
Per questo abbiamo chiesto unitariamente al MI i dati dei monitoraggi regionali.
Riteniamo che le risorse messe in campo non siano ancora sufficienti e che si debba provvedere, anche attraverso il DL sullo scostamento al Bilancio, a dare alla Scuola maggiori risorse da tradurre in ulteriore organico aggiuntivo (docente, educativo ed ATA) che permetta, in modo significativo, l’attuazione delle disposizioni previste per una didattica in presenza ed in sicurezza, attraverso la riduzione degli alunni per classe, l’igienizzazione dei locali, il presidio degli spazi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici